[color=red]Cosa succede se il file allegato alla PEC non risulta visionabile?[/color]
Nel momento in cui il sistema genera la ricevuta di accettazione della PEC e di consegna della stessa nella casella del destinatario, si determina una presunzione di conoscenza della comunicazione da parte di quest'ultimo analoga a quella prevista, in tema di dichiarazioni negoziali, dall'art. 1335 c.c.; sicché spetta a lui, in un'ottica collaborativa, rendere edotto il mittente incolpevole delle difficoltà di cognizione del contenuto della comunicazione legate all'utilizzo dello strumento telematico.
TAR Friuli Venezia Giulia, Sentenza, Sez. I, 03/12/2014, n. 610
http://www.quotidianogiuridico.it/Amministrativo/cosa_succede_se_il_file_allegato_alla_pec_non_risulta_visionabile_id1165846_art.aspx
[img]http://www.quotidianogiuridico.it/images_net/logo.png[/img]
Se una lettera cartacea o un fax risultano sbiaditi, non si solleva tutto questo polverone
riferimento id:24044