Data: 2015-01-15 09:41:40

noleggio

l'avvio di attività di charter nautico (noleggio barca con conducente) è soggetto a presentazione di duaap pur essendo attività artigianale?

riferimento id:24042

Data: 2015-01-15 23:12:01

Re:noleggio

Con il decreto-legge n. 138/2011. è stato espressamente previsto che restano ancora in vigore le norme restrittive sull’NCC esercitato esclusivamente con veicoli di categoria M1.
Ai sensi dell'art. 47 del Codice della Strada (D.Lgs. 30-04-1992, n. 285) sono classificati come M1 i veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente (da tenere in conto che la tipologia generale M è definita come: "veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote"). Si può ritenere, quindi, che l'attività di NCC svolta con veicoli diversi da quelli di cui alla categoria M1 è liberalizzata.

La legge 21/92 dipone che il servizio di noleggio con conducente è svolto con  autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale. Quni è rimasto contingentato solo il servizio con auto M1.
Per le altre tipologie è applicabile la SCIA con tutte le altre condizioni di esercizio (ruolo, rimessa, ecc.)

Alla materia su applica anche il codice della nautica e relativo regolamento ma queste sono cose non di tua competenza (vedi d.lgs. n. 171/2005 e DM 146/2008)

riferimento id:24042

Data: 2015-01-16 07:00:34

Re:noleggio

quindi pur essendo attività artigianale comunica al comune, tramite dichiarazione unica autocertificata attività produttive (duaap), l'inizio dell'attività? Non può avviare direttamente iscrivendosi solo alla CCIAA all'albo artigiani.

riferimento id:24042

Data: 2015-01-16 14:37:21

Re:noleggio

Al di là delle modalità della regione Sardegna, è una pratica SUAP e come tale soggiace al DPR 160/2010.
Per la procedura amministrativa abilitativa è competente il SUAP. Ai sensi dell'art. 5, comma 2 del DPR 160 la SCIA può anche essere presentata alla CCIAA ma diciamo che è un caso particolare e comunque la CCIAA la deve giarere subito al SUAP:
[i]La SCIA, nei casi in cui sia contestuale alla comunicazione unica, è presentata presso il registro imprese, che la trasmette immediatamente al SUAP, il quale rilascia la ricevuta con modalità ed effetti equivalenti a quelli previsti per la ricevuta di cui al comma 4. [/i]

riferimento id:24042

Data: 2015-01-18 15:23:29

Re:noleggio

Esatto, mi associo a quanto detto da Mario, occorre comunque una DUAAP con il modello B15 e gli ulteriori allegati indicati nel frontespizio

riferimento id:24042

Data: 2015-01-20 07:05:50

Re:noleggio

grazie

riferimento id:24042
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it