Buonasera a tutti,
oltre ad occuparmi del commercio mi occupo anche di istruire le pratiche del contrassegno invalidi.
Il soggetto al quale devo rilasciare il contrassegno non può firmare perché non è capace di intendere e di volere, ora vorrei sapere, se possibile, come mi devo comportare per quanto riguarda la firma del contrassegno:
1) nel caso in cui ci sia un tutore (faccio firmare il tutore o scrivo impossibilitato a firmare?), nel primo caso devo farmi rilasciare qualche documento dal tutore?
2) nel caso in cui non ci sia un tutore (scrivo "impossibilitato a firmare?)
Grazie, anticipatamente, per le risposte.
Buonasera a tutti,
oltre ad occuparmi del commercio mi occupo anche di istruire le pratiche del contrassegno invalidi.
Il soggetto al quale devo rilasciare il contrassegno non può firmare perché non è capace di intendere e di volere, ora vorrei sapere, se possibile, come mi devo comportare per quanto riguarda la firma del contrassegno:
1) nel caso in cui ci sia un tutore (faccio firmare il tutore o scrivo impossibilitato a firmare?), nel primo caso devo farmi rilasciare qualche documento dal tutore?
2) nel caso in cui non ci sia un tutore (scrivo "impossibilitato a firmare?)
Grazie, anticipatamente, per le risposte.
[/quote]
Se il soggetto è dichiarato incapace di intendere e di volere ha un tutore e non può legalmente sottoscrivere (nemmeno se ne avesse la possibilità fisica). Farai firmare il tutore.
Viceversa, se è fisicamente impossibilitato a firmare ma non è inabilitato ne darai atto in calce previo accertamento dell'identità e della sua manifestazione di volontà
**********************
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
Art. 4 (R)
Impedimento alla sottoscrizione e alla dichiarazione
1. La dichiarazione di chi non sa o non puo' firmare e' raccolta
dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identita' del
dichiarante. Il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione e'
stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a
sottoscrivere.
2. La dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una
situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato
di salute, e' sostituita dalla dichiarazione, contenente espressa
indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge o, in
sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in
linea retta o collaterale fino al terzo grado, al pubblico ufficiale,
previo accertamento dell'identita' del dichiarante.
Grazie mille per la risposta..
riferimento id:24009