Data: 2015-01-13 10:50:33

Cartella equitalia notificata a persona estranea al nucleo familiare

E' valida una cartella di equitalia notificata, in assenza sia mia presso la mia residenza che dell'altra persona facente parte del nucleo familiare (mia madre), ad un parente residente nelle vicinanze? In pratica è arrivata una cartella di equitalia per bollo non pagato del 2010 (che ho pagato xk pago sempre ma non trovo la ricevuta) e l'ha ritirata mio nonno nella sua abitazione e nella ricevuta all'interno dove si riporta la firma c'è scritto metà indirizzo mio senza numero civico!!! Mio nonno ovviamente ha un'età e non sapeva neanche che stava ritirando. Inoltre non fa parte del nucleo familiare, ha una casa dove non risiede accanto alla nostra ma addirittura la cartella l'han consegnata in un'altra via dove risiede, pur scrivendo nella ricevuta che si trova all'interno la via dove risiedo ma senza numero civico.

La cartella fa riferimento a un avviso di accertamento spedito ad ottobre 2012, MAI ricevuto dal sottoscritto e non so a questo punto a chi l'hanno appioppato!!! l'importo è superiore a 2000€!!! in casa non abbiamo domestica e non entra nessuno all'infuori di mia madre ed io, questo è certo, quindi qualsiasi altra persona può abitare vicino o passare di fuori per caso.

Cosa devo fare? posso contestare la cartella che ho trovato a casa di mio nonno specificando che non ho traccia dell'avviso precedente e che comunque è stata consegnata ad indirizzo errato o non conviene considerarla neanche?


preciso che comunque non ho una casa di proprietà, non ho somme da parte in conti correnti, non ho più vetture di proprietà se non una vecchia auto del '94 a valore 0 che tenevo aspettando la storicità che ora è venuta meno con la nuova legge, non ho nulla, quindi in se non rischio nulla credo. avevo uno stipendio ed ora sono amministratore di srl ma il ricavo è minimo (900€) quindi credo che in caso possano solamente pignorare una parte dello stipendio.

riferimento id:23983

Data: 2015-01-13 18:32:52

Re:Cartella equitalia notificata a persona estranea al nucleo familiare

Irrituale la notifica a mani di chi si comporti come persona di famiglia senza esserlo

Cassazione civile Sentenza, Sez. V, 17/12/2014, n. 26501

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23978.0

riferimento id:23983

Data: 2015-01-14 01:07:33

Re:Cartella equitalia notificata a persona estranea al nucleo familiare

Salve, grazie per l'attenzione mostrata. In sostanza il postino invece di lasciare l'avviso in mia assenza ha cercato qualcuno che la ritirasse nei dintorni. La parentela, essendo nonno, non giustifica il ritiro? Nonno, ma non facente parte dello stato di famiglia. Inoltre nella ricevuta di notifica dove ha firmato l'indirizzo scritto a penna dal postino è incompleto appunto perché l'ha consegnato in un'altra abitazione, c'è scritta la via ma senza civico.

riferimento id:23983

Data: 2015-01-14 18:19:20

Re:Cartella equitalia notificata a persona estranea al nucleo familiare


Salve, grazie per l'attenzione mostrata. In sostanza il postino invece di lasciare l'avviso in mia assenza ha cercato qualcuno che la ritirasse nei dintorni. La parentela, essendo nonno, non giustifica il ritiro? Nonno, ma non facente parte dello stato di famiglia. Inoltre nella ricevuta di notifica dove ha firmato l'indirizzo scritto a penna dal postino è incompleto appunto perché l'ha consegnato in un'altra abitazione, c'è scritta la via ma senza civico.
[/quote]

TI CONSIGLIO di valutare bene con un avvocato la strategia difensiva ..... se materialmente hai ricevuto il documento la notifica si è perfezionata e ti sconsiglierei di avvalerti di "vizi formali" .... ma un avvocato (di cui comunque avrai bisogno) ti saprà prospettare le varie soluzioni.

riferimento id:23983

Data: 2015-01-18 18:36:26

Re:Cartella equitalia notificata a persona estranea al nucleo familiare

grazie, un'altra delucidazione se possibile. Il termine di prescrizione di tre anni parte dall'anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento e si conclude il 31 dicembre ultimo dei tre anno?
Esempio. Bollo da pagare nel 2011 va in prescrizione dal dicembre 2014? ovvero anno di pagamento (2011) + tre anni (gennaio 2012-dicembre 2014)

inoltre per la prescrizione fa fede la data di ricevimento fisico da parte del contribuente o di quanto è stata protocollata la richiesta di mancato pagamento?

nel caso in cui risulti in una cartella di equitalia un avviso di accertamento che ha interrotto i termini di prescrizione, ma questo non sia mai arrivato a destinazione, può essere valido se effettivamente è stato prodotto e spedito ma non è stato consegnato ? (es. smarrimento alle poste)

riferimento id:23983
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it