Egregio Dorttore avrei bisogno di una delucidazione.
Una società (sas) che produce vino (è titolare di diversi ettari di vigneto nel Salento) che vende in tutta italia (ed anche all'estero) mi ha presentato SCIA per la vendita dello stesso nei locali dell'azienda.
In questo caso occorrono i requisiti professionali soggettivi ed oggettivi, oppure rientra nella categoria dei produttori agricoli considerato che è "produzione propria"?
Se vende ciò che produce in via prevalente, si applica l'art. 4 del d.lgs. n. 228/2001 e quindi non si applica la normativa commerciale.
Si applica la normativa sul commercio (con relativi requisiti) se la maggior parte dei prodotti venduti sono prodotti da terzi o, in ogni caso, qualora l'ammontare dei ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti non provenienti dalle rispettive aziende nell'anno solare precedente sia superiore a 160.000 euro per gli imprenditori individuali oppure a 4 milioni di euro per le società.
Per giudicare la prevalenza, in genere si usa il criterio quantitativo per merci della stessa natura e il criterio dei ricavi per merci di diversa natura.
L'art. 4 citato, in ogni caso prevede il possesso di determinati requsiti morali.