SUAP TOSCANA - SUAP/SUE sismica solo telematiche
[color=red]DELIBERAZIONE 15 dicembre 2014, n. 1179[/color]
Sistema di gestione telematica dei progetti in zona sismica ed “Interoperabilità di rete SUAP” di cui alla DGR 129/2011. Avvio utilizzo da parte della Regione Toscana - Settore Sismica, in attuazione del DPGR 36/R/2009 art. 15 comma 1.
- dal 1° gennaio 2015 il Settore “Sismica” della
Regione Toscana riceve tutte le istanze e conseguenti
comunicazioni relative alle attività istruttorie provenienti
dagli sportelli SUAP dei Comuni solo ed esclusivamente
attraverso le modalità di “Interoperabilità di rete SUAP”
di cui alla DGR 129/2011
- dal 1° gennaio 2015 il Settore “Sismica” della
Regione Toscana riceve tutte le istanze e conseguenti
comunicazioni relative alle attività istruttorie provenienti
dagli sportelli SUE dei Comuni, da soggetti pubblici e
privati, solo ed esclusivamente in modalità telematica
- demandare al settore “Sismica” della Regione
Toscana la gestione del PO.R.TO.S. e l’adozione delle
misure anche amministrative da adottare, in accordo con
il TTR di cui alla DGR 129/2011 per l’edilizia produttiva,
in caso di non disponibilità dei sistemi telematici sopra
indicati
Invio telematico dei progetti agli Uffici del Genio Civile per le zone sismiche
http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/03normativa/norme/telematica/index.htm
[img width=300 height=200]http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/03normativa/norme/telematica/img_telematica/img_index.png[/img]
******************
FAQ - Risposte alle domande più frequenti
D. Quale strumentazione occorre avere per inviare le pratiche?
R. Un computer con connessione a Internet, un lettore di smartcard e una CNS (in Toscana basta la carta sanitaria) funzionante, un dispositivo per la firma digitale
D. Chi può inviare le domande di deposito/autorizzazione?
R. Il Committente oppure, se delegato dal Committente, il progettista o il Direttore dei lavori (D.L.)
D. Chi deve firmare digitalmente la domanda?
R. Il Committente (se non delegato altri soggetti), il Progettista, il D.L., il Collaudatore (se richiesto dalla Normativa), l’Impresa esecutrice (escluso il caso in cui i lavori sono dichiarati “in economia”)
D. Chi firma digitalmente gli allegati?
R. Il progettista e il D.L. firmano gli elaborati strutturali, il Geologo firma gli allegati di sua competenza, il progetto architettonico puo’ essere firmato dal progettista strutturale (che in tal modo attesta a quale progetto architettonico si è riferito per l’elaborazione del progetto strutturale)
D. Chi effettua il pagamento degli oneri e dei bolli e come si effettua il pagamento sul portale?
R. Il pagamento puo’ essere effettuato da chiunque tramite:
carta di credito Visa o Mastercard
ATM (bancomat) ma solo del circuito MPS: in questo caso Iris genera un documento con tutti gli estremi per pagare, l'utente va al al bancomat e inserisce questi codici per pagare
bonifico online su circuito MPS: in questo caso l'utente viene reindirizzato automaticamente sull'home banking MPS
bonifico presso qualsiasi banca: in questo caso Iris genera un documento con tutti gli estremi per pagare, l'utente può usare questi codici per pagare sia con un bonifico tradizionale allo sportello che tramite l'home banking della propria banca
Il collegamento diretto ad altri home banking è in fase di estensione tramite il circuito interbancario CBILL
D. Se la pratica viene rifiutata dal portale si perdono le somme pagate?
R. No, quanto pagato rimane registrato dal sistema Iris e puo’ essere riutilizzato al momento di riproporre la stessa domanda di deposito/autorizzazione dopo aver chiarito i motivi del rifiuto o per altre domande future
D. Nello stesso progetto possono essere presentati interventi di nuova costruzione insieme a interventi di adeguamento/miglioramento?
R. Si, il portale lo consente
D. In che formato devono essere gli elaborati progettuali da allegare alla domanda di deposito o autorizzazione?
R. Il sistema accetta come allegati i files in formato PDF e DWF (firmati digitalmente, quindi trasformati in P7M). Qualsiasi sia il software e il sistema operativo con cui si originano gli elaborati progettuali (relazioni, tabulati di calcolo, disegni) basta trasformare i files da allegare nei formati accettati: PDF o DWF
Referenti
Arezzo - via Testa, 2 - tel. 0575 359711 - Ing. Dario Pierucci - dario.pierucci@regione.toscana.it
Firenze - via S. Gallo, 34/a - tel. 055 4622711 - Ing. Luca Gori - luca.gori@regione.toscana.it
Grosseto - corso Carducci, 57 - tel. 0564 423711 - Ing. Domenico Labanca - domenico.labanca@regione.toscana.it
Massa Carrara - via Democrazia, 17 - tel. 0585 899111 - Ing. Piero Coppini - piero.coppini@regione.toscana.it
Livorno - via Nardini, 31 - tel. 0586 264411 - Ing. Giorgio Leonetti - giorgio.leonetti@regione.toscana.it
Lucca - via Quarquonia, 1 - tel. 0583 430511 - Ing. Antonio Cioli - antonio.cioli@regione.toscana.it
Pisa - via Giuntini, 13 56023 Cascina - tel. 050 7518111 - Ing. Giovanni Mammini - giovanni.mammini@regione.toscana.it
Prato - via Bicchierai, 10 - tel. 0574 43861 - Ing. Valentina Bellini - valentina.bellini@regione.toscana.it
Pistoia - piazza della Resistenza - tel. 0573 992811 - Ing. Francesco Venturi - francesco.venturi@regione.toscana.it
Siena - piazzale Fratelli Rosselli, 23 - tel. 0577 228911 - Ing. Rosamaria Barone - rosamaria.barone@regione.toscana.it
è possibile, in ogni caso, inviare una e-mail all'indirizzo portos@regione.toscana.it