DPR 160/2010. Regolamento SUAP, prossima scadenza il 28 marzo
Il 30 settembre 2010 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.229 il D.P.R. del 7 settembre 2010, n. 160 con il quale viene adottato il Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). Il Regolamento abroga il previgente D.P.R. n. 447 del 1998, il quale cesserà di avere efficacia in due momenti diversi: 180 giorni per il c.d. procedimento automatizzato, 1 anno per il procedimento ordinario (articolo 12, comma 1). Ossia: il 28 marzo 2011 in relazione ai capi I, II, III, V e VI del Regolamento; il 30 settembre 2011 in relazione al capo IV. Fino alla scadenza dei termini in questione "ai rispettivi procedimenti continuano ad applicarsi, in via transitoria, le disposizioni del d.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447, e successive modificazioni". Ai sensi dell'articolo 4, comma 10, il termine del 28 marzo 2011 vale anche come data ultima entro la quale i Comuni "attestano, secondo le modalità previste dall'articolo 4, comma 2, dell'Allegato tecnico, la sussistenza in capo ai SUAP del proprio territorio dei requisiti di cui all'articolo 38, comma 3, lettera a) e a-bis), del decreto-legge e all'articolo 2, comma 2, del presente regolamento, trasmettendola al Ministero per lo sviluppo economico che cura la pubblicazione dell'elenco dei SUAP sul portale".
Stavo pensando di inviare una comunicazione agli studi commerciali ed a quelli tecnici per informarli sulle novità a cui anche loro si dovranno adeguare dal 29/03 p.v. (istituzione suap, uso esclusivo della telematica, scia, edilizia produttiva al suap, ecc. ecc.), non è che nella tua omnicomprensività hai per caso una letterina tipo già pronta? :o
C'è già qualcuno che ha fatto una cosa simile? ::)
:-* :-* :-* :-* :-*
Stavo pensando di inviare una comunicazione agli studi commerciali ed a quelli tecnici per informarli sulle novità a cui anche loro si dovranno adeguare dal 29/03 p.v. (istituzione suap, uso esclusivo della telematica, scia, edilizia produttiva al suap, ecc. ecc.), non è che nella tua omnicomprensività hai per caso una letterina tipo già pronta? :o
C'è già qualcuno che ha fatto una cosa simile? ::)
:-* :-* :-* :-* :-*
[/quote]
Dammi 1 settimana e ti preparo io qualche cosa!!!!
[color=red]BOZZA DI LETTERA - nuove procedure SUAP dal 29 marzo 2011[/color]
Ai professionisti
Alle associazioni di categoria
Agli imprenditori del territorio
Comunicazione trasmessa tramite il sito istituzionale, il portale www.omniavis.it e trasmessa direttamente agli interessati
Oggetto: Nuove procedure per la presentazione delle pratiche di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive, comprese le pratiche edilizie, ambientali, tecniche
Salve,
dal 29 marzo 2011 (compreso) cambiano radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo decreto del Presidente della Repubblica n. 160 del 2010 ogni istanza, comunicazione ed i relativi allegati devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica.
In pratica non sarà possibile presentare in cartaceo (neanche in caso di invio per posta) o per fax la documentazione riguardante tutte le pratiche amministrative e tecniche che riguardano l'impresa fra cui:
- pratiche amministrative (avvio attività, trasferimento, subingresso, cessazione ecc...)
- pratiche tecniche (DIA/SCIA edilizia, permesso di costruire, notifica sanitaria, autorizzazione agli scarichi, alle emissioni ecc., procedure di prevenzione incendi ed ogni altra pratica)
- comunicazioni, segnalazioni ed ogni altro adempimento relativo.
Le pratiche presentate in modalità tradizionale, per legge, sono irricevibili e quindi non producono alcun effetto giuridico.
Dal 29 marzo 2011 le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, quindi devono essere inviate tramite posta elettronica certificata (PEC). L'interessato dovrà pertanto dotarsi di una casella di posta PEC (acquistabile sul mercato dai vari fornitori) eventualmente acquisendo la casella gratuita su www.postacertificata.gov.it.
In alternativa l'interessato potrà avvalersi della casella di posta elettronica del proprio professionista o di una associazione di categoria alla quale presenterà la documentazione da inviare al Comune.
Oltre alla casella PEC dovrà essere acquisita una smart-card di firma digitale. Anche in questo caso sarà possibile acquistare sul mercato tale dispositivo ovvero sarà possibile attivare gratuitamente la carta nazionale dei servizi contattando la Regione di competenza.
Per i Comuni della Toscana: In alternativa è possibile attivare gratuitamente la nuova tessera sanitaria che la Regione Toscana ha inviato a tutti i cittadini e che costituisce carta nazionale dei servizi utilizzabile anche per la sottoscrizione elettronica delle istanze (www.regione.toscana.it/cartasanitaria/index.html).
La nuova normativa, oltre a prevedere questa importante novità in merito alla presentazione telematica delle istanze, amplia notevolmente il campo di applicazione dello Sportello Unico, prevedendo che tali procedure si applichino ad ogni adempimento riguardante le imprese, anche se relativo ad aspetti tecnici (edilizia, sanità, ambiente ecc....), a meri adempimenti di comunicazione o di SCIA/DIA.
Vista l'importanza della mteria e gli effetti che ne derivano sulle pratiche presentate in modo non conforme vi invitiamo, per ulteriori approfondimenti, a seguire le notizie di aggiornamento sul sito www.impresainungiorno.gov.it nonchè sul sito del SUAP all'indirizzo www........................ ed inoltre sul sito www.omniavis.it/web o sul forum www.omniavis.it/web/forum dove potrete porre eventuali quesiti e richieste di chiarimenti e dove troverete la modulistica in formato elettronico per la compilazione delle istanze,
In sintesi vi ricordiamo che potrete:
1) continuare a compilare la documentazione in cartaceo consegnando la stessa al professionista o associazione di fiducia perchè proceda all'acquisizione elettronica (scansione) ed alla trasmissione telematica al SUAP (in questo caso non avrete necessità di utilizzare la PEC e la firma digitale)
2) compilare la documentazione in formato elettronico e firmarla digitalmente, trasmettendola al professionista o associazione di fiducia perchè proceda alla trasmissione telematica al SUAP (in questo caso non avrete necessità di utilizzare la PEC ma dovrete avere un dispositivo di firma digitale)
3) compilare la documentazione in formato elettronico e firmarla digitalmente, trasmettendola tramite PEC al SUAP (in questo caso avrete necessità di utilizzare la PEC e dovrete avere un dispositivo di firma digitale)
Vi segnaliamo i recapiti dello Sportello Unico ai quali vanno inviate le istanze:
PEC del SUAP: xxxxxx@pec.xxxxxx.it
Responsabile: dott./ssa ...................................................................
Email diretta: xxxxxx@xxxxxxx.xx da utilizzare per informazioni e richieste di chiarimenti
A disposizione per ogni chiarimento.
Il Sindaco
...........................................