Data: 2014-12-30 06:22:06

Attenzione alle migliaia di PEC duplicate: la sentenza può essere annullata

Attenzione alle migliaia di PEC duplicate: la sentenza può essere annullata

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23757.0

riferimento id:23758

Data: 2014-12-30 12:54:03

Re:Attenzione alle migliaia di PEC duplicate: la sentenza può essere annullata

Ma come avveniva per le caselle fisiche agli uffici postali?
Bisognerebbe imporre avvisi espliciti di cessione della casella.
Comunque resto più che mai convinto che la pec fa solo danni.

riferimento id:23758

Data: 2014-12-30 17:52:26

Re:Attenzione alle migliaia di PEC duplicate: la sentenza può essere annullata


Ma come avveniva per le caselle fisiche agli uffici postali?
Bisognerebbe imporre avvisi espliciti di cessione della casella.
Comunque resto più che mai convinto che la pec fa solo danni.
[/quote]

Diciamo che l'idea della PEC e la sua struttura tecnologia possono essere anche uno strumento non pessimo, ma a questo punto andava svincolato dalla firma digitale.
Imporre PEC, firma digitale + standard di formato (pdf/a) + regole di trasmissione (si veda il processo telematico) ... è da burocrati ottocenteschi 2.0.

Sono le regole che rovinano gli strumenti .... che di per se tendono ad essere per loro natura più semplici possibili.

PEC rilasciata a sportello previa identificazione e via .... tutto ciò che mandi va bene!!

riferimento id:23758

Data: 2014-12-31 07:14:13

Re:Attenzione alle migliaia di PEC duplicate: la sentenza può essere annullata

Egr. sig. Pinco Pallino
Via dei Matti 0
Canicattì

pincopallino@legalmail.pec.it

Tra cartaceo ed elettronico non dobbiamo cadere nel feticismo dell'indirizzo identificandolo pari pari col nome, visto che in uno stesso edificio possono abitare in migliaia, e se uno trasloca la raccomandata cartacea non può essere ritirata da chi ha acquisito l'alloggio.
Già ci sono gli omonimi, poi coi nick la fantasia va a briglia sciolta, quindi per le notifiche via pec sarebbe da associare l'indirizzo al codice fiscale. E magari evitare il dualismo pec/nonpec, visto che non ho una cassetta per le raccomandate e una per la posta ordinaria; tra l'altro, esistono alcuni domini nelle amministrazioni statali che pur non essendo pec danno comunque avviso di ricevimento e un alto livello di protezione. Quando pure la ricevuta mancasse, non dimentichiamo che se il destinatario risponde citando esplicitamente il messaggio ammette comunque di averlo ricevuto. Il cartaceo è ancora ammesso, ma alcuni hanno già cominciato a basarsi sulla data di ricevimento e non più di spedizione, visto che in elettronico dovrebbe essere istantaneo. Poi c'è ancora il problema della casella satura, che nel cartaceo non esiste.

riferimento id:23758
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it