La stazione CC. locale ha sanzionato un esercizio pubblico in quanto il numero degli apparecchi installati nel medesimo esercizio è risultato superiore a quello previsto dal contingentamento di cui al Decreto direttoriale 27.07.2011
E’ noto che il recente D.L. n. 98/2011 (conv. in L. n. 111/2011), introduce all’articolo 24, rilevanti ulteriori novità in materia sanzionatoria, nel senso che l’Amministrazione dei monopoli diventa competente per l’irrogazione di tutte le sanzioni, comprese quelle che era di competenza del Prefetto.
Ora siccome detto verbale è stato trasmesso a questo Ufficio per competenza, ed ho dei dubbi in proposito, ti chiedo di chiarirmi quanto segue:
1.E’ giusta la procedura?
2.A chi andava spedito il verbale?
3.A chi vanno i proventi?
4.E’ questo ufficio che dovrà emettere ordinanza ingiunzione in caso di mancato pagamento?
5. :-[Le forze di polizia (anche municipale) possono effettuare controlli presso esercizi che hanno installato giochi leciti?
Ho le idee un po’ confuse; perciò approfittando della tua proverbiale competenza e chiarezza, ti prego di schematizzarmi la procedura per eventuali futuri adempimenti in merito alla questione.
Grazie. Un abbraccio.
Salve,
l’organo che ha compiuto l’atto d’accertamento trasmetterà il rapporto sulla violazione riscontrata all’autorità competente per l’irrogazione della relativa sanzione amministrativa. In questo caso è AAMS attraverso gli Ispettorati territorialmente competenti. Sarà il direttore AAMS ad emettere eventuale ordinanza di ingiunzione.
Nel caso della Puglia l’ispettorato centrale è:
Viale De Blasio, 20
70123 Bari
Tel. 080/5315911
Fax 080/5311526
Posta certificata: urbari@pce.aams.it
Nel tuo caso occorre trasmettere il verbale ad AAMS e comunicarlo ai CC.
Il contravventore pagherà la sanzione tramite modello F24 i proventi andranno ad AAMS. Sul sito AAMS si trovano anche i codici versamento per la sanzione in questione (art. 1, comma 81, lettera i) della legge n. 220/2010).
I controlli sono eseguiti da AAMS di concerto con la guardia di finanza e la SIAE, anche perché AAMS è in collegamento di rete costante con tutti i giochi installati o detenuti e effettua il controllo 24 su 24; non è un compito degli agenti di polizia locale. I Vigili Urbani nella loro generale competenza in materia di “pubblici esercizi” potranno verificare il contingentamento e spedire il rapporto ad AAMS.
Grazie. Estremamente chiaro.
Ma quanto sopra vale anche per un verbale di accertamente -medesima violazione- del 27.06.2011, qui pervenuto il 03.07.2011?
In caso contrario quale procedura applicare?
Grazie ancora.
Secondo me era già in vigore quanto ho espresso nella precedente risposta dato che le sanzioni trovano presupposto nella legge 220/2010 che è entrata in vigore il 1 gennaio 2010. Leggendo le varie disposizioni dell’art. 1, comma 81 della legge si evince che AAMS era già stata incaricata dei procedimenti sanzionatori sui contingenti.
riferimento id:2372