Buongiorno, vorrei porVi il seguente quesito! Ho l'autorizzazione a me intestata conferita all'interno del consorzio di cui sono presidente e l'autovettura è in leasing intestato al consorzio; per guidare tale autovettura devo intestarla a me o può rimanere al consorzio? Le fatture per servizi svolti devono riportare la dicitura servizi di ncc o prestazioni come autista? Inoltre, in termini generali, possono le autovetture essere intestate al consorzio o devono necessariamente essere intestate al socio??
Grazie
Tutto dipende dalla tipologia di conferimento, la questione non è dettagliata nella legge 21/92. La legge 21/92 dipone solo che l'attività può essere svolta in varie forme, fra le quali quelle delle cooperative e dei consorzi.
So che nella realtà esistono i casi più disparati. Nel tuo coso direi che sarebbe meglio se l'autovettura fosse intestata a te.
In generale, i consorzi associano un certo numero di operatori artigiani ai quali vine fornita tutta una serie di servizi o di beni che vengono utilizzati nell’ambito della singola impresa tassistica aderente. Il Consorzio ha, pertanto, come oggetto sociale, il servizio di beni e di supporti tecnici agli aderenti. Il singolo tassista rimane, in ogni caso, un’impresa singola e i compiti specifici relativi al suo lavoro, (ossia trasporto persone, incasso, costi, fatturazione, assunzione di un sostituto ed altro), rimangono solo ed esclusivamente di sua competenza e di sua responsabilità.
Le cooperative per i servizi sono su per giù inquadrabili come i consorzi (vedi i "radiotaxi") mentre le cooperative di produzione lavoro sono dei veri e propri organismi a proprietà collettiva che devono avere la disponibilità dei mezzi e delle licenze. Quindi le coop. produzione lavoro saranno intestarie del mezzo e ricevereanno la disponibilità dell'autorizzazione con un "conferimento funzionale" autenticato dalla pubblica amministrazione rilasciante