buongiorno,
mi hanno chiesto come procedere per effettuare una festa di fine anno in un locale dove lo scorso anno sempre per l'ultimo dell'anno si è tenuta una festa. Lo scorso anno abbiamo autorizzato il pubblico spettacolo con il parere della commissione di vigilanza si pubblico spettacolo comunale.
Ora alla luce di quanto disposto dal riformulato art. 141 del TULPS, comma 2 ...."non occorre una nuova verifica per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente, per i quali la commissione provinciale di cui all'art. 142, nella stessa provincia, o quella comunale di cui all'art. 141-bis nello stesso comune, abbia già concesso l'agibilità in data non anteriore a due anni", ed alla luce dell'art. 19 per l'applicazione della SCIA che la prevede come procedimento GENERALE "con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e (2) degli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all'immigrazione, all'asilo, alla cittadinanza, all'amministrazione della giustizia, alla amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito, anche derivante dal gioco, nonché di quelli previsti dalla normativa per le costruzioni in zone sismiche e di quelli imposti dalla normativa comunitaria..."
Ho chiesto la presentazione di una SCIA.
Ho verificato su internet in generale la questione ed ho trovato questo articolo che allego.
Vorrei un parere in merito,
grazie
Logicamente le persone sono più di 200. La scorsa autorizzazione prevedeva fino a 1000 persone.
Grazie
buongiorno,
mi hanno chiesto come procedere per effettuare una festa di fine anno in un locale dove lo scorso anno sempre per l'ultimo dell'anno si è tenuta una festa. Lo scorso anno abbiamo autorizzato il pubblico spettacolo con il parere della commissione di vigilanza si pubblico spettacolo comunale.
Ora alla luce di quanto disposto dal riformulato art. 141 del TULPS, comma 2 ...."non occorre una nuova verifica per gli allestimenti temporanei che si ripetono periodicamente, per i quali la commissione provinciale di cui all'art. 142, nella stessa provincia, o quella comunale di cui all'art. 141-bis nello stesso comune, abbia già concesso l'agibilità in data non anteriore a due anni", ed alla luce dell'art. 19 per l'applicazione della SCIA che la prevede come procedimento GENERALE "con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e (2) degli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all'immigrazione, all'asilo, alla cittadinanza, all'amministrazione della giustizia, alla amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito, anche derivante dal gioco, nonché di quelli previsti dalla normativa per le costruzioni in zone sismiche e di quelli imposti dalla normativa comunitaria..."
Ho chiesto la presentazione di una SCIA.
Ho verificato su internet in generale la questione ed ho trovato questo articolo che allego.
Vorrei un parere in merito,
grazie
Logicamente le persone sono più di 200. La scorsa autorizzazione prevedeva fino a 1000 persone.
Grazie
[/quote]
Il problema sarebbe lungo e complesso (SCIA/non scia, 200 o più persone ecc....).
LE CERTEZZE:
1) sotto le 200 per meno di 24 ore è SCIA
2) la prima volta sopra le 200 è autorizzazione
3) tutto ciò che sta in mezzo è DISCUTIBILE E DISCUSSO.
Secondo me:
a) i "rinnovi" entro il biennio di attività già autorizzate ai sensi dell'art. 80 se svolte con le medesime modalità vanno in SCIA (come nel tuo caso)
b) anche le "nuove licenze" sotto le 200 persone vanno in scia (ma la tesi prevalente è per l'autorizzazione)
Il problema sarebbe lungo e complesso (SCIA/non scia, 200 o più persone ecc....).
LE CERTEZZE:
1) sotto le 200 per meno di 24 ore è SCIA
------------
24 ore non intese come tempo (durata) ma come orario, cioè la mezzanotte ("entro le ore 24 del giorno di inizio").