Data: 2011-10-13 13:46:57

commercio di funghi su area pubblica

Buonasera Simone.
Abbiamo inviato una pratica al SUAP di Empoli per comunicare che una commerciante, che ha un posto fisso ad un mercato di Empoli, inziava la vendita di funghi epigei spontanei.
Il comune ci ha risposto che non dovevamo inviarlo a loro ma al comune dove a ha sede la ditta (che è San Miniato).
Ho ritrovato una tua specifica risposta in quesito analogo:

Citazione da: benci - Agosto 04, 2011, 04:04:33 pm
Buonasera.
Abbiamo ricevuto una scia per la vendita di funghi il cui titolare ha residenza e sede della ditta individuale  nel nostro Comune, ma la vendita viene effettuata su area pubblica in un altro Comune.
Volevamo sapere, ai sensi della normativa vigente, se il soggetto deve presentare la scia presso il Comune di residenza ovvero se deve per ogni mercato a cui partecipa inviare la scia al relativo Comune.
Grazie per la collaborazione.
Nell'attesa, cordiali saluti.

[b]La normativa vigente (che riporto in calce) non prevede quale sia il Comune competente e quindi deve ritenersi che valga la competenza sul TITOLO COMMERCIALE PRINCIPALE.
Quindi per il Commercio in sede fissa è il Comune del luogo in cui si trova la sede dell'attività.
Per il commercio su posteggio è il Comune titolare del posteggio.
NON è ammesso il commercio itinerante di questa tipologia di prodotti.[b]

Allego alla presente anche la risposta del comune in estratto.

Quale è la procedura correttà?

riferimento id:2362

Data: 2011-10-13 14:49:50

Re:commercio di funghi su area pubblica

Ciao Fabrizio,
in questo caso avete ragione entrambi.

Se da un lato ti CONFERMO che a mio avviso per la "LICENZA AMMINISTRATIVA" (SCIA) si deve far riferimento al Comune in cui è sede il posteggio, tuttavia per la SANITARIA (notifica 852/2004) vale il principio enunciato dal Comune nella risposta che hai segnalato.

E' un po' strano ma per una stessa attività ci sono DUE SPORTELLI UNICI DIVERSI. Purtroppo questo è il frutto del mancato coordinamento delle normative e non esiste una norma generale "attrattiva" dell'una o dell'altra competenza.

riferimento id:2362
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it