Data: 2014-12-17 14:34:23

Mutamenti della destinazione d'uso

Nella nuova legge regionale sul governo del territorio e per la precisione nell'art. 99 della LR 10/11/2014 n° 65,  non ho ritrovato la possiblità di non variare la destinazione d'uso di una unità immobiliare se il mutamento interessava non oltre il 35% della superficie utile o comunque non oltre 30 mq.
Non possiamo più applicare quindi questa disposizione dato che la legge regionale che la prevdeva è stata abrogata dalla 65.
E' così??
:o :( >:( ::) :-[ :-\

riferimento id:23591

Data: 2014-12-17 16:43:40

Re:Mutamenti della destinazione d'uso

Se leggi meglio l'art. 99 puoi rilevare che:
[i]La destinazione d’uso di un fabbricato o di una unità immobiliare è quella prevalente in termini di superficie utile[/i]

Ciò vuol dire che se prima potevi arrivare al 35% (max 30 mq) per un uso difforme da quello proprio senza determinare un cambio d'uso di fatto, oggi puoi spingerti fino al 50% meno una lenticchia della supeficie utile.
La cosa è abbastanza rivoluzionaria. Viene mutuata dall'art. 23ter del DPR 380/2001

Per la definizione di sup.utile vedi l'art. 184
[i]2. Ai sensi della presente legge, per superficie utile si intende la superficie effettivamente calpestabile, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte, finestre e scale, corrispondente alla somma della superficie utile abitabile o agibile e della superficie non residenziale o accessoria, come definite dal regolamento di cui all'articolo 216.[/i]

riferimento id:23591

Data: 2014-12-18 19:16:58

Re:Mutamenti della destinazione d'uso

Salve,
mi inserisco per una domanda relativa alla variazione della destinazione d'uso urbanistica.
Un soggetto possiede un immobile con destinazione d'uso artigianale di  900 mq.
Un'impresa che svolge esclusivamente un'attività commerciale, intenderebbe utilizzare l'immobile in locazione destinando una superficie di circa 400 mq alla  vendita (ingrosso e dettaglio) e adibire la restante  parte  di 500 mq (delimitata con pareti in cartongesso) come deposito della merce commercializzata.
Verificato che il regolamento in vigore ritiene compatibile la destinazione artigianale-industriale con quella del deposito della merce commercializzata, volevo chiedere se, con le nuove disposizioni della LR 65/2014, l'immobile può essere concesso in locazione mantenendo l'attuale destinazione d'uso urbanistica artigianale-industriale, in quanto, essendo la superficie destinata all'attività commerciale non prevalente rispetto a quella complessiva dell'unità immobiliare, ai sensi dell'art.99, 4°comma, non si configurerebbe l'ipotesi di variazione d'uso urbanistica.
Grazie per la risposta.

riferimento id:23591

Data: 2014-12-18 19:21:32

Re:Mutamenti della destinazione d'uso


Salve,
mi inserisco per una domanda relativa alla variazione della destinazione d'uso urbanistica.
Un soggetto possiede un immobile con destinazione d'uso artigianale di  900 mq.
Un'impresa che svolge esclusivamente un'attività commerciale, intenderebbe utilizzare l'immobile in locazione destinando una superficie di circa 400 mq alla  vendita (ingrosso e dettaglio) e adibire la restante  parte  di 500 mq (delimitata con pareti in cartongesso) come deposito della merce commercializzata.
Verificato che il regolamento in vigore ritiene compatibile la destinazione artigianale-industriale con quella del deposito della merce commercializzata, volevo chiedere se, con le nuove disposizioni della LR 65/2014, l'immobile può essere concesso in locazione mantenendo l'attuale destinazione d'uso urbanistica artigianale-industriale, in quanto, essendo la superficie destinata all'attività commerciale non prevalente rispetto a quella complessiva dell'unità immobiliare, ai sensi dell'art.99, 4°comma, non si configurerebbe l'ipotesi di variazione d'uso urbanistica.
Grazie per la risposta.
[/quote]

La lettura che fai è in linea con la lettura della nuova legge regionale che, proprio prevedendo il criterio della prevalenza, consente di destinare ad attività diverse immobili senza fare il cambio di destinazione (salvo diversa previsione degli strumenti urbanistici che potrebbero inserire limitazioni, dentro o fuori dal piano delle funzioni)

riferimento id:23591
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it