Avrei necessità di un chiarimento riferito all'art.132 della L.R.T. 65/2014 "Competenze del SUE e del SUAP.
In base a quanto previsto al comma 2 "ai sensi dell'art.4 del d.p.r. 160/2010, la gestione dei procedimenti abilitativi inerenti gli interventi di edilizia produttiva compete allo sportello unico per le attività produttive (SUAP)" i colleghi dell'Ufficio Edilizia ritengono che un pollaio di un privato, che non è titolare di alcuna attività produttiva, debba essere trattato dal SUAP. Questo perchè la distinzione della destinazione non è stabilita dall'attività che ci viene svolta bensì dalla destinazione urbanistica dell'immobile.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
Avrei necessità di un chiarimento riferito all'art.132 della L.R.T. 65/2014 "Competenze del SUE e del SUAP.
In base a quanto previsto al comma 2 "ai sensi dell'art.4 del d.p.r. 160/2010, la gestione dei procedimenti abilitativi inerenti gli interventi di edilizia produttiva compete allo sportello unico per le attività produttive (SUAP)" i colleghi dell'Ufficio Edilizia ritengono che un pollaio di un privato, che non è titolare di alcuna attività produttiva, debba essere trattato dal SUAP. Questo perchè la distinzione della destinazione non è stabilita dall'attività che ci viene svolta bensì dalla destinazione urbanistica dell'immobile.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
[/quote]
CHE SBAGLIANO ... ed alla grande.
La competenza SUAP non è determinata dalla LR 65/2014 ma dalla NORMATIVA COMUNITARIA (reg. ce 123/2006) recepita con la l. 112/2008 e poi con il DPR 160/2010) che trova applicazione per le IMPRESE ed i PROFESSIONISTI.
Quindi il pollaio del privato non è SUAP mentre lo è quello dell'agricoltore professionale o dell'agronomo o biologo che lo detenesse per motivi professionali.