Data: 2014-12-14 10:09:58

distributore di carburante

Buongiorno, c'è un distributore di carburante che ha un proprietario e un gestore.
Il gestore mi ha anticipato che a fine anno cesserà l'attività e che intende consegnare la sua licenza all'Utif.
Il proprietario non sa se lo gestirà personalmente o la darà in gestione.Mi ha detto che forse per un breve periodo potrebbe rimanere chiuso.
Nella cartellina del comune ho trovato  un atto di cessione dell'azienda con il quale la madre dell'attuale proprietario gli trasferiva la proprietà  e  la richiesta dell'attuale proprietario che la licenza comunale a nome della madre venga intestata a lui e la comunicazione del Comune all'Utif dell'avvenuto subentro nella gestione dell'attività da madre a figlio.
Come deve avvenire la riconsegna della licenza all'utif da parte dl gestore? ed il subentro  di un nuovo gestore o dello stesso proprietario dell'impianto?
Grazie.

riferimento id:23505

Data: 2014-12-15 18:45:24

Re:distributore di carburante

Il concetto di riconsegna è superabile da una comunicazione di cessazione dell’esercizio dell’attività ad una certa data. Il gestore presenterà tale comunicazione al comune e a UTIF (dovrebbe presentarla solo al SUAP ma in genere UTIF vuole una comunicazione specifica). Il proprietario procederà a nuovo contratto e il nuovo gestore presenterà la pratica di subingresso.
Ai sensi dell’art. 1, comma 4 del d.lgs. n. 32/98, in caso di trasferimento della titolarità di un impianto, le parti ne danno comunicazione al comune, alla regione e all'ufficio tecnico di finanza entro quindici giorni.

In genere (ma non sempre, come nel tuo caso) il distributore è realizzato dalla compagnia petrolifera. Questa ottiene tutte le autorizzazioni compresa quella comunale. Una volta realizzato l’impianto, ai sensi dell’art. 1, comma 6 del d.lgs. n. 32/1998, la  gestione  degli  impianti può essere affidata dal titolare dell'autorizzazione ad altri soggetti, di seguito denominati gestori...
Il gestore stipula un contratto di comodato o altro con il quale esercita l’attività di impresa utilizzando i mezzi messi a disposizione dal proprietario. Al fine dell’esercizio il comodatario/gestore deve poi farsi intestare la licenza fiscale per l’esercizio di impianto ed è tenuto alla tenuta del registro di carico e scarico.
Ai sensi del d.lgs. 504/1995, per gli impianti di distribuzione stradale di carburanti la licenza  è  intestata  al  titolare della gestione dell'impianto, al quale  incombe  l'obbligo  della  tenuta  del  registro  di  carico e scarico.  Il titolare della concessione ed il titolare della gestione dell'impianto di distribuzione stradale sono, agli effetti fiscali, solidalmente  responsabili  per gli obblighi derivanti dalla gestione dell'impianto stesso (il termine concessionari deriva dalla vecchia normativa, vedi l’art. 1, comma 1 del d.lgs. n. 32/98)

riferimento id:23505

Data: 2015-11-27 16:40:03

Re:distributore di carburante

Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------

[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti

[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti

[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]

Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0

riferimento id:23505
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it