Buonasera,
Mi è giunto dall'INPS un verbale di accertamento in danno ad un agriturismo, con il quale si contesta alla titolare (ottantenne) che le condizioni fisiche, lo status di pensionata dal circa 20 anni, risultano essere incompatibili con l'esercizio di in attività di impresa e che tale circostanza è stata affermata dalla stessa titolare rispondendo a specifica domanda. Altra criticità rilevata è che nell'azienda risultano lavorare come lavoratori subordinati la nuora e la nipote della titolare.
Gli ispettori, oltre a problematiche di natura prettamente di competenza dell'INPS, hanno trasmesso il verbale di accertamento anche al nostro comune affinché si verifichi la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia nella nostra Regione per l'esercizio dell'attività di agriturismo.
Che devo fare?
Avviare procedimento di revoca dell'autorizzazione?
E se la titolare dovesse effettuare ricorso a tale verbale?
Vi ringrazio per la consueta e preziosa collaborazione
Tonino B.
Buonasera,
Mi è giunto dall'INPS un verbale di accertamento in danno ad un agriturismo, con il quale si contesta alla titolare (ottantenne) che le condizioni fisiche, lo status di pensionata dal circa 20 anni, risultano essere incompatibili con l'esercizio di in attività di impresa e che tale circostanza è stata affermata dalla stessa titolare rispondendo a specifica domanda. Altra criticità rilevata è che nell'azienda risultano lavorare come lavoratori subordinati la nuora e la nipote della titolare.
Gli ispettori, oltre a problematiche di natura prettamente di competenza dell'INPS, hanno trasmesso il verbale di accertamento anche al nostro comune affinché si verifichi la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia nella nostra Regione per l'esercizio dell'attività di agriturismo.
Che devo fare?
Avviare procedimento di revoca dell'autorizzazione?
E se la titolare dovesse effettuare ricorso a tale verbale?
Vi ringrazio per la consueta e preziosa collaborazione
Tonino B.
[/quote]
La normativa regionale NON PREVEDE requisiti soggettivi di "capacità fisica" del titolare e quindi fintato che la signora non viene interdetta non esistono presupposti per la revoca/decadenza.
Campania
L.R. 6-11-2008 n. 15
Disciplina per l'attività di agriturismo.
Grazie Simone, però nel verbale gli ispettori contestano non la capacità fisica in senso stretto, ma il requisito soggettivo di imprenditore agricolo necessario per lo svolgimento dell'attività agrituristica. E loro contestano, anche stante le dichiarazioni della stessa nonchè della nuora e nipote, proprio la capacità di svolgere l'attività di imprenditore agricolo a titolo principale che, come previsto dall’art. 2135 I comma del codice civile, è “Colui che esercita un’attività diretta alla coltivazione del fondo, alla [pre][/pre]selvicoltura, all'allevamento del bestiame e alle attività connesse”.
Da questo derivano i miei dubbi, cioè dal venire meno il requisito soggettivo generale previsto dalla legge quadro nazionale sull’agriturismo n. 730/1985 ed accertato dagli ispettori.
Comunque al limite potrei trasmettere il tutto al personale della Polizia Locale onde verificare sul posto quale sia la situazione indicata dall’INPS che dovranno tendere ad accertare se le condizioni previste dalla legge regionale della Campania 15/2008 siano state rispettate o meno e se siano ancora presenti gli elementi obbligatori che caratterizzano l’azienda agricola.
Come la pensate?
Grazie ancora
Tonino
Grazie Simone, però nel verbale gli ispettori contestano non la capacità fisica in senso stretto, ma il requisito soggettivo di imprenditore agricolo necessario per lo svolgimento dell'attività agrituristica. E loro contestano, anche stante le dichiarazioni della stessa nonchè della nuora e nipote, proprio la capacità di svolgere l'attività di imprenditore agricolo a titolo principale che, come previsto dall’art. 2135 I comma del codice civile, è “Colui che esercita un’attività diretta alla coltivazione del fondo, alla [pre][/pre]selvicoltura, all'allevamento del bestiame e alle attività connesse”.
Da questo derivano i miei dubbi, cioè dal venire meno il requisito soggettivo generale previsto dalla legge quadro nazionale sull’agriturismo n. 730/1985 ed accertato dagli ispettori.
Comunque al limite potrei trasmettere il tutto al personale della Polizia Locale onde verificare sul posto quale sia la situazione indicata dall’INPS che dovranno tendere ad accertare se le condizioni previste dalla legge regionale della Campania 15/2008 siano state rispettate o meno e se siano ancora presenti gli elementi obbligatori che caratterizzano l’azienda agricola.
Come la pensate?
Grazie ancora
Tonino
[/quote]
Se non erro in campania il riconoscimento di IAP spetta alla Regione.
http://www.sito.regione.campania.it/burc/pdf08/burc15or_08/del339_08.pdf
A mio avviso devi rtrasmettere una nota alla Regione e sarà questa a verificare il venir meno del presupposto da cui poi consegue eventualmente la revoca.
Seminario di approfondimento specialistico
[b]Firenze, 9 aprile 2015 ore 9.45-13.30[/b]
[color=red][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio
Lo stato attuale della LR 30/2003 e del regolamento 46R/2004
Disciplina della vendita diretta da parte dell'imprenditore agricolo[/b][/color]
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa regionale sull’agriturismo alla luce del DPGR n. 74R/2014 e LR n. 4/2014
- Disciplina della Fattoria Didattica, requisiti professionali e disciplina transitoria
- Disciplina delle nuove attività agrituristiche sociali e di servizio ed attività complementari (piscina)
- Limiti della somministrazione agrituristica, concetto di UTE e altri aspetti procedurali
- Nuove modalità di redazione della SCIA agrituristica e LR n. 7/2015 sulla semplificazione procedurale in agricoltura
- Accessibilità ai fabbricati, adeguamenti e controlli
- Imprenditore agricolo, casistiche della vendita diretta e somministrazione non assistita
- attività agricole connesse e concetto della prevalenza
- risposte a quesiti
Scarica la brochure
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=25483.0;attach=3503[/b]