Sul BURL serie Ordinaria n.50 - Giovedì 11 dicembre 2014 è stata pubblicata la D.c.r. 25 novembre 2014 - n. X/540 "Risoluzione concernente gli interventi urgenti in materia di turismo"
Presidenza del Presidente Cattaneo
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA
Vista la proposta di Risoluzione n. 23 approvata dalla Commissione IV in data 30 ottobre 2014;
a norma dell’articolo 38, comma 2, del Regolamento generale,
con votazione per appello nominale, che dà il seguente
risultato:
Consiglieri presenti n.63
Consiglieri votanti n.62
Non partecipano alla votazione n.1
Voti favorevoli n.54
Voti contrari n.8
Astenuti n.0
DELIBERA
di approvare la Risoluzione n. 23 concernente gli interventi urgenti in materia di turismo, nel testo che così recita:
“Il Consiglio regionale della Lombardia
premesso che
− in conseguenza della revisione normativa della legge regionale 16 luglio 2007, n. 15, (Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo) si rende indispensabile prevedere e adottare un regolamento unico;
− l’evento EXPO 2015 è un’occasione importante per far ripartire non solo il settore del turismo che rappresenta più del 10 per cento del PIL nazionale, ma anche tutto l’indotto, soprattutto il settore infrastrutturale;
− si prevede per EXPO 2015 un flusso di circa 6-8 milioni di turisti stranieri che genereranno un fatturato pari a 3,5-4,5 miliardi di euro;
− EXPO 2015 potrà servire da stimolo per i diversi livelli di governo,per creare nuova occupazione e contestualmente migliorare la situazione dei conti economici;
− EXPLORA scpa, società partecipata da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano, Unioncamere ed EXPO 2015 Spa, ha come funzione primaria la promozione e la commercializzazione dell’intera offerta turistica delle destinazioni di EXPO 2015;
rilevato che
− la World Tourism Organisation (WTO) ha divulgato nello scorso mese di marzo 2014 il flusso del turismo internazionale che si attesta a un miliardo e cento milioni, con una previsione per il 2030 di un miliardo e ottocento milioni;
− l’audience complessiva degli utilizzatori di internet (surfers) italiani, stimata nei primi tre mesi dell’anno, sarebbe di 35,6 milioni di internauti di età compresa tra i 18 e i 74 anni, pari all’82 per cento della popolazione adulta italiana e di 97 milioni di abbonamenti su dispositivi mobili, mentre nel mondo si parla di 2,6 miliardi di utilizzatori internet e di ben 6,6 miliardi di abbonamenti su dispositivi mobili;
− la penetrazione nell’utilizzo dei dispositivi mobili raggiunge oggi il 93 per cento della popolazione mondiale;
considerato che
− dalle stime prodotte da Assolombarda risulta che il beneficio economico derivante dall’evento EXPO 2015 dovrebbe attestarsi intorno ai 34 miliardi, dei quali, presumibilmente, ben 11 nella sola area milanese;
− l’evento EXPO 2015 farà gravitare intorno al polo attrattivo milanese circa 20 milioni di visitatori;
− il settore agroalimentare in Italia pesa circa il 10 per cento del PIL nazionale e si trova nel solco del turismo enogastronomico e agrituristico;
− oggi è più importante lavorare sulle motivazioni di viaggio, ovvero sono le motivazioni e le emozioni che si generano a occhi aperti sfogliando le brochure patinate che inglobano in percorsi definiti le località e non viceversa;
− la disintermediazione, conseguente alla digitalizzazione del mondo, ha prodotto una platea di circa l’80 per cento di turisti che giudicano e si informano sulle destinazioni di viaggio attraverso la polimedialità e su questo formulano le loro scelte;
tenuto conto che
− l’evento EXPO 2015 – che si svolgerà a Milano – coinvolgerà direttamente e indirettamente l’intero territorio lombardo, offrendo irripetibili occasioni di sviluppo per il tessuto economico e produttivo della Lombardia;
− delle opportunità occupazionali generate da EXPO 2015 beneficeranno anche le risorse umane impiegate a vario titolo in attività collocate nell’area delle semi-professionalità (per esempio receptionist, centralinisti, hostess, addetti alle vendite, guide turistiche, etc.);
− una migliore declinazione della l.r. 15/2007 sarebbe utile a migliorare la governance così da essere maggiormente efficace e performante;
− l’Italia ha un patrimonio di infrastrutture «immateriali» inestimabile che può da solo essere presupposto attrattivo, ma che deve assolutamente essere promosso attraverso una grande consapevolezza che si acquisisce solo attraverso la puntuale formazione di tutti gli addetti del settore;
tutto ciò premesso e considerato
impegna il Presidente e la Giunta regionale
− ad avviare un progetto di governance regionale del turismo che veda la Regione al vertice della regia, anche con il supporto strategico di EXPLORA scpa, delineando le aree funzionali e divisionali in una logica cliente centrica e dei responsabili di processo operativo (process owner);
− a collaborare in occasione di EXPO 2015, anche con la società EXPLORA scpa, per sviluppare un sistema di accoglienza turistica innovativo e di grande richiamo, predisponendo pacchetti integrati di turismo, così da ottenere dei veri clienti fedeli (repeaters) e nuovi arrivi (newcomers) trasformando le opportunità lavorative, generate dall’evento, da effimere a tempo indeterminato;
− a sostenere e valorizzare la produzione, lo sviluppo tecnologico e il lavoro sul nostro territorio;
− a intervenire per migliorare la digitalizzazione del prodotto e del territorio per raggiungere il numero più alto di potenziali turisti;
− a realizzare una rete di tutte le infrastrutture immateriali e materiali lombarde, con particolare accento sui siti UNESCO patrimonio dell’umanità a fare da albero maestro;
− ad attivarsi con politiche e iniziative orientate al rafforzamento della competitività del settore turistico lombardo, nel rispetto della libertà d’iniziativa lasciata ai soggetti operanti sul territorio;
− a profondere il massimo impegno per una sempre più importante formazione del capitale umano e la conseguente qualità del servizio erogato, tenuto conto dello sviluppo che avrà il settore del turismo nei prossimi anni e alla sua clientela estremamente eterogenea;
− ad adoperarsi per l’unificazione della disciplina regolamentare di attuazione ed esecuzione della nuova normativa legislativa in materia di turismo;
invita, inoltre, il Presidente e la Giunta regionale a sollecitare il Governo a disciplinare le nuove attività on-line di offerta viaggi.”.
Il presidente: Raffaele Cattaneo
Il consigliere segretario: Maria Daniela Maroni
II segretario dell’assemblea consiliare:
Mario Quaglini