:-[ L’iscrizione al registro imprese vale quale natura di pubblicità dichiarativa e solo in particolari casi di pubblicità costitutiva.
Premesso che vige l’obbligo dell’iscrizione nella Sezione speciale del registro imprese anche per i piccoli imprenditori ( il riferimento è fatto al titolare di un impresa individuale che esercita il commercio su area pubblica all’interno di un mercato), la domanda è la seguente:
-nel caso in cui detto soggetto, di propria iniziativa chiede la cancellazione dalla Sezione speciale piccoli imprenditori, e la stessa viene accordata dalla C.C.I.A.A. , ovvero il soggetto viene cancellato, quali effetti produce sulla concessione del posteggio e/o sull’autorizzazione commerciale?
- l’autorizzazione mantiene comunque la sua efficacia e, quindi, il soggetto può continuare a svolgere ugualmente l’attività di commercio?
- oppure, si deve/può procedere alla revoca dell’assegnazione del posteggio e/o alla revoca del titolo autorizzativo?
Saluti Maurizio
quali effetti produce sulla concessione del posteggio e/o sull’autorizzazione commerciale?
[color=red]NESSUN EFFETTO in quanto il titolo amministrativo è un presupposto per lo svolgimento dell'attività ed la conseguente iscrizione in CCIAA e non viceversa.
Quindi la cancellazione dal registro imprese NON HA EFFETTO sul titolo amministrativo mentre rende assoggettabile a SANZIONE e ISCRIZIONE D'UFFICIO l'imprenditore.
Pertanto, se sei venuto a conoscenza che il soggetto continua ad esercitare pur cancellato manda informativa alla CCIAA
[/color]
- l’autorizzazione mantiene comunque la sua efficacia e, quindi, il soggetto può continuare a svolgere ugualmente l’attività di commercio?
[color=red]CONFERMO![/color]
- oppure, si deve/può procedere alla revoca dell’assegnazione del posteggio e/o alla revoca del titolo autorizzativo?
[color=red]ASSOLUTAMENTE NO
La stessa cosa vale IN SENSO INVERSO.
Un operatore iscritto in CCIAA non sognifica che stia esercitando e quindi DECADE per inattività ultrannuale anche se mantiene l'iscrizione.
[/color]
Allo stato attuale e' giusto comunicare l'avvio del procedimento di decadenza dalla concessione di posteggio sulla base dell'art. 127 lett. c bis della lr 62/2018 della Toscana?
l'art. 127, comma 1, lett. c-bis) è in vigore dal 20/04/2019. In teoria era applicabile fin da quella data. Io ho sempre consigliato di non applicarlo aspettando il 01/01/2021: che senzo avrebbe avuto se poi le verifiche su questo aspetto avrebbero dovuto essere effettuate al 31/12/2020?
Se la tua domanda è rilvolta alle procedure di rinnovo, la verifica che sottende il comma citato è effettuata non tanto ai sensi dello stesso comma ma ai sensi del DL 34/2020 e DM 25/11/2020. Il comma citato usalo per il futuro magari prevedendo una modalità dei controlli tale rispettare l'imparzialità e la ragionevolezza.
Tornando alla domanda, la risposta è sì. Se sei nell'ambito dela procedure di rinnovo vedi qua (ad esempio): http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,57117.0.html
Se non sei nell'ambito dei rinnovi ex lege di questo periodo, invierai una comunicazione di avvio procedimento con tutti i crismi