Data: 2014-12-10 08:06:20

festa privata o pubblico trattenimento?

Una società sportiva che ha in gestione una struttura comunale (pallone tensiostatico) vuole organizzare una festa per san silvestro. La festa, a pagamento, prevede un rinfresco per i partecipanti e ballo.
I partecipanti sono tutti soci della società sportiva dilettantistica divisi in soci ordinari (gli atleti) e soci simpatizzanti.
La struttura è collaudata per eventi sportivi con una capienza nelle tribune di 312 persone. L'afflusso previsto per la festa è di circa 400 persone.
Si chiede di conoscere se l'evento necessita o meno di autorizzazione ex art.68/69 TULPS e di conseguenza ex art. 80, in riferimento alla circolare del Ministero dell'Interno N.10.15506/13500 del 19 maggio 1984 che tratta dell'attribuzione del carattere pubblico o privato di un locale in cui si svolge attività di pubblico spettacolo o intrattenimento. Seppur riferito a circoli privati la circolare indica alcuni parametri per distinguere un locale tra privato e pubblico tra cui il "rilevante numero di persone che accedono ai locali......" individuandone in via indicativa nel numero massimo di 100 spettatori per rimanere nell'ambito privato.

riferimento id:23439

Data: 2014-12-10 18:31:40

Re:festa privata o pubblico trattenimento?

Nel tuo caso direi che non si tratta di una effettiva festa aperta al pubblico in modo indiscriminato dato che effettivamente la festa è riservata ai soci. Dove cadono molti falsi circoli è il fatto che rilasciano tessere sul momento a perfetti sconosciuti che entrano nel locale solo per la festa e non per “aggregazione sociale” in quanto membri di un'associazione con un proprio statuto e un proprio fine.
Detto questo reputo che tu non abbia bisogno dell’autorizzazione 68/69 tulps, non sei un imprenditore, neanche per una sera.

Diverso è il discorso sull’autorizzazione 80 TULPS. In questo caso non ha rilevanza se l’attività sia imprenditoriale o meno. L’80 TULPS è una verifica di sicurezza, tant’è vero che si applica anche feste pubbliche comunali gratuite (sagre con spettacoli in luoghi recintati).
Il TAR Brescia n. 1933/2012 afferma che l’80 TULPS si applica in ogni caso (quando le persone sono più di cento).
Molte amministrazioni comunali non distinguono fra 68 e 80 ma io sono del parere che il TAR Brescia abbia ragione. Nel tuo caso si tratta non di una normale riunione di soci, anche se con musica, ma di un vero e proprio evento che nella sostanza è un pubblico trattenimento, svolto in un ambiente che perde la sua funzione tipica e ne acquista un'altra.
Rammenta che per la mancanza di 80 TULPS ci sono sanzioni penali.

Ti riporto dei passi della sentenza:
[i]- ... le disposizioni dettate al fine di garantire la solidità e sicurezza dell’edificio adibito a luogo di pubblico spettacolo debbano trovare applicazione anche in relazione al caso in cui la fruizione sia garantita ai soli associati;
- ... la necessità dell’applicazione di tale normativa appare ulteriormente suffragata dalla circostanza di fatto per cui l’attività risulta essere svolta con modalità tali da far ritenere puramente fittizia la qualificazione come “circolo privato”, il che esclude, per costante giurisprudenza, l’applicazione della normativa derogatoria di cui al citato DPR 235/2001 (in senso conforme, da ultimo, T.A.R. Lombardia Brescia Sez. II, Sent., 14-05-2010, n. 1773);
- ...l’obbligo di garantire la sicurezza si estenda anche al legale rappresentante di un circolo privato, così come si può dedurre dall’orientamento della giurisprudenza ben esemplificato nella sentenza della Cassazione, sezione penale n. 2196 del 29-02-1996, nella quale si legge che: “Il precetto di cui all'art. 681 cod. pen. non è rivolto esclusivamente a chi gestisce, in via permanente e professionale, luoghi di pubblico spettacolo, trattenimento o ritrovo, ma a "chiunque" apre o tiene aperti detti luoghi, senza aver osservato le prescrizioni dell'autorità a tutela dell'incolumità pubblica. Conseguentemente, la norma incriminatrice va applicata anche nei confronti di chi, occasionalmente e sia pure per una sola volta, abbia aperto un luogo di pubblico spettacolo”;[/i]

riferimento id:23439
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it