Buongiorno, dispongo di un appartamento a Roma che intenderei destinare a Casa Vacanze. Il tecnico al quale ho commissionato la pratica per l'iscrizione al Comune mi ha subito precisato che trattandosi l'immobile di un monolocale l'autorizzazione verrà rilasciata per una persona.
Poichè credo che sarà molto difficile e limitativo poter ricevere richieste di locazione da parte di un solo ospite, volevo conoscere le sanzioni eventualmente previste nel caso la struttura venisse affittata a due o tre persone nonostante il limite autorizzato di una, ed a quale altro tipo di conseguenze si andrebbe incontro.
Volevo poi chiedere se, disponendo dello spazio necessario, sarebbe possibile prevedere un eventuale letto aggiunto per un bambino.
Ringrazio anticipatamente
Federico
Regolamento regionale 16/2008 (come modificato dal reg. 18/2009)
Art. 2 - definizioni
[...]
[i]c) "case e appartamenti per vacanze", gli immobili arredati per l'affitto ai turisti, esclusa la somministrazione di alimenti e bevande, nonché, di offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non inferiore a tre giorni e non superiore ai tre mesi consecutivi. Le gestioni di case ed appartamenti per vacanze si distinguono nelle seguenti tipologie:
1) in forma non imprenditoriale, per la gestione occasionale di una o due case o appartamenti per vacanze;
2) in forma imprenditoriale, per la gestione non occasionale ed organizzata di tre o più case o appartamenti per vacanze;[/i]
Tali strutture ricettive extra-alberghiere sono, nei fatti, delle civili abitazione classificate da A1 a A11 (escluso A10), come si evince dall’allegato A al regolamento.
Sempre nell’allegato A trovi le varie metrature delle stanze (che riprendono quelle tipiche delle civili abitazioni di cui al DM 05/07/1975)
nella nota 2-bis dell’allegato A2 trovi il tuo caso (ripreso dal DM 05/07/1975) sui [b]monolocali[/b], intesi come civili abitazioni che non hanno camere da letto e che possono utilizzare lo spazio “open” anche per dormire.
In questo caso la superficie minima comprensiva dei servizi non può essere inferiore a mq. 28 per l’alloggio riservato ad un ospite e mq. 38 per l’alloggio a 2 ospiti.
Solo per i monolocali è permesso utilizzare nel soggiorno un divano letto
Grazie per la risposta, però vorrei conoscere le sanzioni previste nel caso vengano accertate all'interno della struttura più persone di quelle autorizzate. Tale eventuale irregolarità potrebbe anche emergere a seguito di un riscontro della comunicazione telematica degli ospiti inviata alla questura.