Data: 2014-12-08 12:03:17

Sanzione di mezzo milione di euro al sito MarcopoloShop.it

Sanzione di mezzo milione di euro al sito MarcopoloShop.it

Pratiche commerciali scorrette nell'e-commerce, questa la motivazione con la quale l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha motivato l'irrogazione della sanzione.

L'Antitrust, Autorità garante della concorrenza e del mercato, sul proprio sito istituzionale ha comunicato che a conclusione di un procedimento avviato sulla base delle segnalazioni di numerosi consumatori, ha irrogato una sanzione amministrativa di 500.000 euro a carico di S.G.M. Distribuzione.

[color=red]Nel proprio sito Marcopolo Shop.it (oggi Unieuro.it), la società offriva ai consumatori, indicandoli come “disponibili”, anche prodotti che in realtà non lo erano, e subordinando la conferma definitiva della transazione a un’ulteriore e successiva verifica della disponibilità dei prodotti acquistati dai consumatori sul sito. Tale modalità di gestione degli ordini, derivante da particolari scelte organizzative di Marcopolo Shop, ha determinato notevoli disagi per i consumatori, come la frequente cancellazione degli ordini di acquisto e il sensibile ritardo nella consegna dei relativi prodotti.[/color]

L’Autorità ha ritenuto che profili di scorrettezza riguardassero anche le modalità di gestione delle fasi post-vendita. Il servizio assistenza clienti di Marcopolo Shop non informava tempestivamente e correttamente i consumatori sul reale stato degli ordini e sulle concrete possibilità di ricevere i prodotti acquistati nei termini prospettati dalla società. E ciò si traduceva in ostacoli significativi all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori, privandoli della possibilità di scegliere in modo celere e consapevole se attendere l’evasione dell’ordine oppure rivolgersi a un altro fornitore.

[color=red]Nella fase post-vendita, inoltre, alle carenze informative si aggiungevano comportamenti tesi a dilatare i tempi per la restituzione e per lo sblocco delle somme corrisposte: invece di restituire immediatamente ai consumatori le somme versate all’atto dell’acquisto, veniva proposto loro un prodotto diverso da quello indisponibile. In questo modo, si condizionavano indebitamente i consumatori all’acquisto di un prodotto alternativo in luogo del rimborso, soprattutto perché Marcopolo Shop era ancora in possesso delle somme versate dai consumatori per la transazione annullata.[/color]

A giudizio dell’Antitrust, le modalità di vendita online attuate dal sito non rispettavano i canoni di diligenza richiesti a un importante operatore della grande distribuzione specializzata e del nuovo mercato dell’e-commerce.

Fonte: Antitrust



Paolo Romani

(7 dicembre 2014)

© RIPRODUZIONE CONSENTITA Italian Open Data License 2.0
(indicazione fonte e, se possibile, link a pagina)

http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2014/dicembre/1417947446936.html

[img width=300 height=225]http://www.ilquotidianodellapa.it/export/photos/3e5b15c3-7dfa-11e4-810d-6b86d5422760/_hi.jpg[/img]

riferimento id:23405
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it