L'approvazione del regolamento per il funzionamento dell'URP è di competenza della Giunta o del Consiglio? perché alcuni Comuni lo fanno approvare alla Giunta ed altri al consiglio???
riferimento id:23377
L'approvazione del regolamento per il funzionamento dell'URP è di competenza della Giunta o del Consiglio? perché alcuni Comuni lo fanno approvare alla Giunta ed altri al consiglio???
[/quote]
DIPENDE.
I regolamenti (intesi come "norme" del Comune volte alla regolazione dei rapporti con i cittadini sono di competenza del CONSIGLIO COMUNALE (art. 42 TUEL).
E' di competenza della Giunta il SOLO REGOLAMENTO sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, in quanto a rilevanza INTERNA.
Ciò detto, il regolamento URP è un regolamento di organizzazione di un servizio e quindi rientra nella competenza della GIUNTA.
Devi però stare attento a non inserire nello stesso NORME di rilevanza esterna (es. sul procedimento), altrimenti rischi l'illegittimità parziale dello stesso.
QUESTO REGOLAMENTO CONTIENE NORME DI RILEVANZA INTERNA (relativa ai rapporti tra i servizi comunali) MA ANCHE ESTERNA (dei rapporti con i cittadini) QUALE COMPETENZA PREVALE?
SAREBBE CORRETTO FARLO APPROVARE PRIMA DALLA GIUNTA E POI DAL CONSIGLIO?
QUESTO REGOLAMENTO CONTIENE NORME DI RILEVANZA INTERNA (relativa ai rapporti tra i servizi comunali) MA ANCHE ESTERNA (dei rapporti con i cittadini) QUALE COMPETENZA PREVALE?
SAREBBE CORRETTO FARLO APPROVARE PRIMA DALLA GIUNTA E POI DAL CONSIGLIO?
[/quote]
SECONDO ME le soluzioni sono:
1) togliere le norme a rilevanza esterna e farle approvare con distinto atto dal Consiglio
2) approvare l'unico atto IN PARTE QUA (cioè limitatamente agli articoli x, y, z) dalla Giunta e per i restanti articoli dal Consiglio.
FORMALMENTE preferisco la n. 1
DI FATTO molti Comuni approvano un unico atto o di Giunta (sottovalutando le norme a rilevanza esterna) o di Consiglio (ritenendo, ERRONEAMENTE, che la competenza del Consiglio prevalga su quella di Giunta).
FRA LE DUE preferirei andare in Consiglio essendovi molti meno rischi di impugnativa.
DUNQUE LA SOLUZIONE N. 2 SAREBBE L'UNICA CHE ALLA FINE MI CONSENTE DI AVERE UN UNICO REGOLAMENTO (che disciplina l'urp per intero)...CHE POI MI RITROVERo' APPROVATO CON DUE DISTINTI ATTI DELIBERATIVI. prima in giunta, dopo aver sentito i sindacati, poi in consiglio .
E' vero la prima formalmente è forse più corretta pero poi mi ritrovo due regolamenti, infatti se mi confermi la legittimità della anche 2, preferisco procedere così. :)
DUNQUE LA SOLUZIONE N. 2 SAREBBE L'UNICA CHE ALLA FINE MI CONSENTE DI AVERE UN UNICO REGOLAMENTO (che disciplina l'urp per intero)...CHE POI MI RITROVERo' APPROVATO CON DUE DISTINTI ATTI DELIBERATIVI. prima in giunta, dopo aver sentito i sindacati, poi in consiglio .
E' vero la prima formalmente è forse più corretta pero poi mi ritrovo due regolamenti, infatti se mi confermi la legittimità della anche 2, preferisco procedere così. :)
[/quote]
Sì, come ti dicevo la soluzione 2 è corretta (la più corretta), poi magari per la pubblicazione fai un "testo unico".
Se scegli questa ti suggerisco, quando predisponi il testo unico di indicare con la G gli articoli approvati in Giunta e con la C quelli di consiglio (visto che hanno un diverso valore).
Un po' come si faceva nel 2000 con i testi unici.
Se vedi il DPR 445/2000 (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/00443dla.htm) trovi articoli con la L (natura Legislativa) e R (natura Regolamentare) .... fai una cosa simile che è la soluzione formalmente migliore, da PIGNOLO (ma a me piace essere pignolo sul lavoro!)
Il regolamento SUAP , che da una parte organizza gli uffici interni e dall'altra detta norme di comportamento per le imprese e gli enti esterni(pareri, valutazioni, tempi di risposta, conferenza servizi etc), è di competenza del Consiglio Comunale ?
Grazie buona giornata
Io pensavo di portarlo per intero prima in Giunta, chiamandolo schema di regolamento e dicendo che la parte relativa ai rapporti esterni all'ente sarà oggetto di separato atto di CC, poi in Consiglio chiamandolo regolamento e dando atto che per la parte relativa all'organizzazione interna del personale e' stata già approvata con deliberazione della Giunta Comunale??
MI DAI CONFERMA? PROCEDO? ;)
Io pensavo di portarlo per intero prima in Giunta, chiamandolo schema di regolamento e dicendo che la parte relativa ai rapporti esterni all'ente sarà oggetto di separato atto di CC, poi in Consiglio chiamandolo regolamento e dando atto che per la parte relativa all'organizzazione interna del personale e' stata già approvata con deliberazione della Giunta Comunale??
MI DAI CONFERMA? PROCEDO? ;)
[/quote]
OK, va bene anche come hai descritto!
Il regolamento SUAP , che da una parte organizza gli uffici interni e dall'altra detta norme di comportamento per le imprese e gli enti esterni(pareri, valutazioni, tempi di risposta, conferenza servizi etc), è di competenza del Consiglio Comunale ?
Grazie buona giornata
[/quote]
Secondo me no, il regolamento ha solo natura organizzativa e quindi va in GIUNTA.
Può contenere la riproduzione di disposizioni normative in merito a norme di comportamento ma come mera riproduzione di norme vigenti NON ha carattere innovativo e quindi rimane ferma la competenza della Giunta (io ne metterei il meno possibile di queste disposizioni).