Ciao,
nel lontano 1992 il titolare di un albergo, gestito in affitto da altra società, muore, i due figli eredi non hanno comunicato l'evento al Comune, nè si sono costituiti in comunione ereditaria.
ora gli eredi non vogliono rinnovare il contratto di affitto alla medesima società. Per affittarla ad altra società devono costituirisi in impresa, oppure no?
io avrei pensato che se non trovano altro gestore a cui affittarla devono sospendere l'attività in quanto non essendo una impresa non possono gestirla.
Vorrei sapere anche se la situazione degli eredi possa così procastinarsi nel tempo.
grazie dell'aiuto prezioso.
Rosita
Ciao,
nel lontano 1992 il titolare di un albergo, gestito in affitto da altra società, muore, i due figli eredi non hanno comunicato l'evento al Comune, nè si sono costituiti in comunione ereditaria.
ora gli eredi non vogliono rinnovare il contratto di affitto alla medesima società. Per affittarla ad altra società devono costituirisi in impresa, oppure no?
io avrei pensato che se non trovano altro gestore a cui affittarla devono sospendere l'attività in quanto non essendo una impresa non possono gestirla.
Vorrei sapere anche se la situazione degli eredi possa così procastinarsi nel tempo.
grazie dell'aiuto prezioso.
Rosita
[/quote]
Non occorre essere una impresa per essere proprietari di una azienda.
Gli eredi hanno acquisito mortis causa la proprietà del ramo di azienda.
Possono DISPORNE facendo contratto di affitto o cessione di azienda a terzi senza costituire una impresa.
Al momento della cessazione di B (affittuario) consiglia a questi di effettuare la comunicazione e consiglia agli eredi di comunicare che intendono "sospendere" l'attività in attesa di disporre dell'azienda.
Entro 1 anno devono decidere, altrimenti decadono.