Tizio, qualificatosi responsabile di un circolo ippico, chiede - in concomitanza con l'allestimento da parte del Comune di una pista di pattinaggio sul ghiaccio - di poter essere presente con una carrozza natalizia per [i]"offrire la possibilità di un giro in carrozza per bambini e adulti nelle vie circostanti".[/i]
Come si inquadra tale attività? Quali atti autorizzativi eventualmente necessitano?
Grazie! ;)
Sono fattispecie che non sono definite da nessuna norma. Molte amministrazioni inquadrano la cosa come qualcosa di afferente al trattenimento e applicano la normativa TULPS. A parere mio l'inquadramento è improprio.
Puoi prendere spunto dalla norma sui trenini turistici, il DM 55/2007:
Se i mezzi possono circolare esclusivamente su percorsi prestabiliti così come approvati dal competente ente territoriale, sentito l'ente proprietario della strada, allora direi di escludere la normativa NCC.
Mi preoccuperei di guardare i requisiti di sicurezza e di procedere ad un affidamento del servizio su area pubblica con determinate regole da stabilire da parte dell'amministrazione. Inquadrei la cosa come generico servizio turistico senza specifiche autorizzazioni ma con delle regole di svolgimento dettate in funzione della sicuerzza, orario, finalità ecc.
Nell'affidamento indicherei espressamente che il mezzo deve avere tutti i requisiti previsti dal codice della strada. Vedi, qua, ad esempio:
http://www.vigileamico.it/cdv/p015.php
L'alternativa, come detto all'inizio, è quella di inquadrare la cosa come un trattenimento e applicare l'abilitazione 69 TULPS con la specifica dei requisiti di sicurezza e delle prescrizioni di utilizzo (tempi, modi, percorsi, ecc.)
Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)
Argomenti trattati:
[i] Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red] Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.[/i]
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details
Nuova disciplina delle NAVETTE TURISTICHE (assimilate ai veicoli M1, si guida con patente B + abilitazione e norme su omologazione e verifiche)
*******************
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 9 ottobre 2015, n. 193
Regolamento recante norme relative all'individuazione dei criteri di
assimilazione ai fini della guida e della circolazione ed
all'accertamento dei requisiti tecnici di idoneita' della «navetta
turistica». (15G00206)
(GU n.283 del 4-12-2015)
Vigente al: 19-12-2015
http://buff.ly/22YOkOt