La legge non dice "quanto" un bando di concorso di NCC deve restare aperto.
Dato che per poter accedere al solo bando di concorso il candidato deve già possedere alcuni titoli ablitativi tra cui:
- C.A.P.
- iscrizione al ruolo provinciale
e dato che per ottenere questi titoli ci vuole tempo..... per dare la possibilità a più persone di organizzarsi vorrei tenere aperto un bando di NCC per molto tempo, ad esempio.. 9 mesi. Non trovando divieti, presumo che sia permesso e legittimo. Voi che ne pensate?
Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)
Argomenti trattati:
Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red] Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details
Tutto dipende dalle condizioni specificate nel bando stesso. Ogni bando può riportre delle disposizioni proprie.
Ad esempio puoi prevedere un bando dove i requisiti per la partecipazione si fermino al CAP e dove l'iscrizione al ruolo deve seguire entro x giorni, magari sapendo quando effettivamente ci saranno le sessioni d'esame e quindi coordinandoti con l'apparato regionale.
In genere i bandi non riportano mai differimenti nel tempo, anzi l'anzianità di iscrizione può essere un requisiti di priorità. In ogni caso, per celerità, si tende a disporre che il CAP e il Ruolo devono essere posseduti al momento dell'effettuazione della domanda di iscrizione oppure alla data di conclusione del procediemnto e del rilascio delle autorizzazioni.
Grazie mille per le risposte e per la segnalazione dell' approfondimento all'incontro di formazione, mi piacerebbe partecipare ..... vedo se mi ci mandano......
riferimento id:23225