Buongiorno a tutti!
Scrivo per chiedere un chiarimento riguardo all'apertura di un ced: occorre una destinazione d'uso specifica per i locali? Posso aprire in un locale C1?
Infine desidero sapere se è possible installare, nello stesso locale, anche giochi tipo calciobalilla e simili.
Grazie infinite per l'attenzione e cordiali saluti a tutti.
Marco
Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)
Argomenti trattati:
Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red] Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details
Il CED è inquadrabile come un esercizio sottoposto alla comunicazione ex art. 25 del d.lgs. n. 259/2003, la stessa cosa che deve presentare un internet point.
In assenza di regole comunali precise, è equiparabile ad un esercizio commerciale e, secondo me, compatibile con il C1 anche perché il C1 ha un carico urbanistico maggiore del "direzionale", altra categoria in cui possono essere inquadrati.
Per essere sicuro devi vedere il regolamento edilzio comunale.
Per l'istallazione dei giochi occorre un titolo ai sensi dell'art. 86 TULPS.
Tramite presentazione di SCIA ai sensi dell’art. 86 TULPS è possibile installare comma 6a e comma 7 e altri gichi come il biliardino all’interno di qualsiasi esercizio secondo i parametri numerici del decreto AAMS del 27/07/2011 che vanno in base alla superficie utile (questi solo per le slot).
Anche un internet point, facendo questa SCIA può mettere i giochi. Se le mettesse un bar, dato che è già in possesso di abilitazione che vale come art. 86 TULPS potrebbe mettere i giochi senza bisogno di ulteriori abilitazioni.
Se ti limiti ai giochi senza vincite in denaro non hai bisogno di iscrizione all'elenchi AAMS. Se metti le SLOT ti devi iscrivere.
Per l'iscrizione devi dimostrare di avere un titolo ex art. 86 TULPS che, in questo caso, è assolto dalla SCIA.
Per l'elenco vedi qua:
http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/Monopoli/Giochi/Apparecchi_intr/Elenco_soggetti_Ries/
In ogni casod evi richiedere la tabella dei giochi proibiti al comune ed esporla
Non so cosa intenda con la parola "ced". Forse intende "centro elaborazione dati" (o c.t.d., centro trasmissione dati) in cui ricevere proposte di scommesse dai clienti, veicolarle tramite un pc collegato ad internet ad un allibratore estero non stabilito in Italia (privo di concesione ADM-AAMS), ricevere il denaro, stampare la ricevuta al cliente, pagare le eventuali vincite?
Se intende tutto questo, trattasi di attività vietata in Italia e sanzionata penalmente ex art.4 cc.4 bis e 4 ter L.401/89 con riferimento all'art.88 TULPS ed alla legge 88/2009.