Data: 2014-11-30 22:21:35

cessione contatti

Ciao,
un'agenzia di viaggi costituita in forma societaria, vorrebbe cessare la propria attività e cedere ad un terzo i propri data base contenenti i contatti dei vari clienti e eil proprio indirizzo PEC.
Vorrebbe inoltre consentire all'acquirente, l'uso della propria denominazione.
Per la prima opzione penso che la cessione dei dati a terzi sia possibile solo se espressamente autorizzata dall’interessato con l’accettazione dell’informativa, nella quale ovviamente si dovrà indicare la finalità di cessione.
Per il secondo caso invece non ho idea...è possibile? A che normativa si deve fare riferimento?
Per il terzo, senza formale atto notarile di cessione di azienda, la vedo dura..che dite? 
Grazie

riferimento id:23208

Data: 2014-12-01 15:23:07

Re:cessione contatti

Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)

Argomenti trattati:

    Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
    La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
    La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red]    Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
    Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
    Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
    Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
    Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
    La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
    Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
    L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
    Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
    Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
    I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
    La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.

http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details

riferimento id:23208

Data: 2014-12-01 18:47:08

Re:cessione contatti

Nella cessione del ramo d’azienda non è necessario che il Titolare del trattamento dei dati personali acquisisca il consenso degli interessati, fermo restando il dovere di rendere loro l’informativa ex art 13 del Codice, anche in forma semplificata ove venga riconosciuta l’impossibilità di raggiungerli singolarmente.
E’ quanto rilevato dal Garante in relazione alla comunicazione di dati personali connessa al trasferimento, con tale formula, di alcune attività da parte di una compagnia aerea ad una propria controllata, all’uopo costituita.
In particolare, ha avuto modo di sottolineare come nel caso di cessione del ramo d’azienda trovino applicazione gli artt. 2558 (successione nei contratti), 2559 (crediti relativi all'azienda ceduta), 2560 (debiti relativi all'azienda ceduta) e 2112 (mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda) del codice civile, determinando una successione legale del nuovo imprenditore in tutti i rapporti giuridici e in tutte le posizioni attive e passive facenti capo al cedente.
Fonte: [b]http://www.privacylawconsulting.com/DettaglioNews.aspx?id=936[/b]

Per il resto non vedo problemi. Il mantenimento della denominazione è fattibile purché il cedente cessi l'attività.

Naturalmente, la cessione d'zienda è fattibile solo con scrittura pubblica, cioè occorre il notaio. Senza un contratto non c'è trsferimento aziendale

riferimento id:23208
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it