Data: 2011-10-07 12:48:47

ATTIVITA' ARTIGIANALE DI AUTORIPARATORE

UNA DITTA CHE HA ATTIVITA' PRINCIPALE  DI VICINATO DEVE INIZIARE COME ATTIVITA' SECONDARIA QUELLA DI AUTORIPARATORE.
AVETE UNA MODULISTICA PER LA SCIA DI QUESTA ATTIVITA?
IL COMUNE, ESSENDO ATTIVITA' GIA' ISCRITTA ALLA CCIAA, DEVE COMUNQUE FARE LA PRATICA ARTIGIANALE PRESSO LA COMMISSIONE PROV.LE?
IL COMUNE CHE COSA ACCERTA E CHE COSA DEVE ALLEGARE ALLA SCIA L'INTERESSATO?


SALUTI.



riferimento id:2316

Data: 2011-10-07 13:41:45

Re:ATTIVITA' ARTIGIANALE DI AUTORIPARATORE

1) puoi far riferimento a questi modelli: http://www.mi.camcom.it/show.jsp?page=641888#autoriparazione
2) la SCIA va al SUAP che la invia alla CCIAA
3) in allegato alcune istruzioni della CCIAA della Provincia di Latina

riferimento id:2316

Data: 2012-12-23 06:33:55

Re:ATTIVITA' ARTIGIANALE DI AUTORIPARATORE

Attivita' di autoriparazione - LEGGE 11 dicembre 2012 , n. 224

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9474.new#new

riferimento id:2316
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it