Data: 2014-11-27 12:33:44

comunicazione di ospitalità tardiva - art. 7 legge 286/1998

salve, qualora la comunicazione di ospitalità da parte di cittadino extracomunitario fosse trasmessa tardivamente (ospite dal 10 settembre comunicazione compilata ed inoltrata al Comando il 30 ottobre) quale verbale andrebbe elevato? Quali codici andranno indicati per il pagamento con modello F23?
Grazie mille e saluti dalla Lombardia  :-*

riferimento id:23145

Data: 2014-11-27 19:46:20

Re:comunicazione di ospitalità tardiva - art. 7 legge 286/1998


salve, qualora la comunicazione di ospitalità da parte di cittadino extracomunitario fosse trasmessa tardivamente (ospite dal 10 settembre comunicazione compilata ed inoltrata al Comando il 30 ottobre) quale verbale andrebbe elevato? Quali codici andranno indicati per il pagamento con modello F23?
Grazie mille e saluti dalla Lombardia  :-*
[/quote]

Sanzioni: In caso di mancata presentazione della denuncia, o di denuncia effettuata oltre le 48 ore, oppure incompleta il trasgressore è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 160,00 a € 1.100,00 (p.m.r. euro 320 entro 60 gg) (L'importo della sanzione è stato rideterminato dall'art. 8, c. 1 della L. 30 luglio 2002 n. 189).

http://questure.poliziadistato.it/Padova/articolo-6-393-47119-1.htm
http://www.comuneolgiateolona.it/il-comune/settori-e-servizi/servizio-polizia-locale-commercio-e-viabilita/allegati-ufficio-polizia-locale/denuncia-di-ospitalita-di-cittadino-extracomunitario

riferimento id:23145

Data: 2014-12-01 15:37:10

Re:comunicazione di ospitalità tardiva - art. 7 legge 286/1998

Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)

Argomenti trattati:

[i]    Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
    La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
    La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red]    Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
    Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
    Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
    Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
    Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
    La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
    Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
    L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
    Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
    Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
    I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
    La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.[/i]

http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details

riferimento id:23145

Data: 2015-01-28 16:22:49

Re:comunicazione di ospitalità tardiva - art. 7 legge 286/1998

Sanzione edittale (art. 7 comma 2 bis Dlvo 286/98 e s.m.i.) da 160,00 Euro a 1.100,00 Euro, è ammesso il pagamento liberatorio in misura ridotta (ex art.16 L.689/81) € 320,00 (trecentoventi euro), pari ad un terzo del massimo, o se più favorevole, al doppio del minimo della sanzione edittale, più € 2,00 (due euro) quale imposta di bollo, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di notifica, alla EQUITALIA _____sito in ____, via ___o altro concessionario comunque abilitato, nelle seguenti modalità: 
• Pagamento tramite sportello dell’Ente Poste Italiane S.p.a.;===================
• Pagamento diretto, presso il Concessionario sopra indicato;==================
• Pagamento tramite delega bancaria;===================================
utilizzando il Modello F23 ove dovranno essere riportati i seguenti Codici:==========
xxx    CODICE ENTE
PA      CODICE CAUSALE DI VERSAMENTO
131T  CODICE TRIBUTO
456T  IMPOSTA DI BOLLO € 2,00 (in caso di versamenti per somme superiori a € 77,46)

Autorità competente a ricevere il rapporto è il Prefetto.

riferimento id:23145

Data: 2015-02-21 09:38:25

Re:comunicazione di ospitalità tardiva - art. 7 legge 286/1998

grazie mille!
un abbraccio a tutti  :)

riferimento id:23145
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it