Data: 2014-11-26 15:31:17

aprire un circolo privato

Buonasera Dott. Chiarelli,
mi chiamo Vincenzo Trupia e sono un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Purtroppo la situazione lavorativa nel mio settore non è felicissima al momento e non penso si sistemerà a breve, per cui sto cercando di aprirmi nuove prospettive.
In pratica ho a disposizione casa di mia nonna che è disabitata e volevo adibirla a circolo privato. Il "progetto" dovremmo avviarlo io e mio fratello (anche lui maggiorenne). La nostra intenzione è quella di mettere un tavolo da poker, un calcio balilla, una playstation, una TV con abbonamento sky per vedere le partite per passare le fredde serate invernali al coperto e in compagnia.
Vorremmo anche fornire ai tesserati qualche bibita e qualcosa da mangiare, ed il ricavato verrebbe utilizzato per mantenere aperto il circolo che avrebbe un costo che io e mio fratello al momento non possiamo permetterci.
Quello che Le chiedo è di avere qualche info a riguardo,  come muovermi e su eventuali autorizzazioni/licenze/permessi che dovrei avere.
Inoltre vorrei sapere se è possibile che a gestire il tutto siamo solo io e mio fratello, visto che navigando un po sul web ho visto che alcuni dicevano che si doveva essere almeno in 3 per poter avviare un circolo.
Nell'attesa di una risposta colgo l'occasione per porgerLe i migliori saluti.
Cordialmente,

Vincenzo Trupia.

riferimento id:23128

Data: 2014-11-26 19:49:34

Re:aprire un circolo privato


Buonasera Dott. Chiarelli,
mi chiamo Vincenzo Trupia e sono un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Purtroppo la situazione lavorativa nel mio settore non è felicissima al momento e non penso si sistemerà a breve, per cui sto cercando di aprirmi nuove prospettive.
In pratica ho a disposizione casa di mia nonna che è disabitata e volevo adibirla a circolo privato. Il "progetto" dovremmo avviarlo io e mio fratello (anche lui maggiorenne). La nostra intenzione è quella di mettere un tavolo da poker, un calcio balilla, una playstation, una TV con abbonamento sky per vedere le partite per passare le fredde serate invernali al coperto e in compagnia.
Vorremmo anche fornire ai tesserati qualche bibita e qualcosa da mangiare, ed il ricavato verrebbe utilizzato per mantenere aperto il circolo che avrebbe un costo che io e mio fratello al momento non possiamo permetterci.
Quello che Le chiedo è di avere qualche info a riguardo,  come muovermi e su eventuali autorizzazioni/licenze/permessi che dovrei avere.
Inoltre vorrei sapere se è possibile che a gestire il tutto siamo solo io e mio fratello, visto che navigando un po sul web ho visto che alcuni dicevano che si doveva essere almeno in 3 per poter avviare un circolo.
Nell'attesa di una risposta colgo l'occasione per porgerLe i migliori saluti.
Cordialmente,

Vincenzo Trupia.
[/quote]

Salve,
i problemi sono vari e qui li accenno:

1) esistono possibili vincoli e divieti nel REGOLAMENTO CONDOMINIALE che potrebbe vietare usi diversi dalla civile abitazione. In questo caso non sarà possibile avviare il circolo

2) se il condominio non lo vieta ci sono vincoli EDILIZI (destinazione d'uso incompatibile) superabili SOLO costituendo una ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Si veda: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9918.new#new
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1593.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16558.0

3) Ecco cosa serve per costituire una associazione di promozione sociale
http://www.associazioni.avvocatoferrante.it/circoli-culturali-e-ricreativi.html

SE ci sono questi presupposti dovrai poi trovare un consulente per predisporre i documenti necessari (HACCP) e presentare le pratiche (puoi fqare anche da solo, ma consultati!!!) che sono:
- scia amministrativa
- notifica sanitaria

Contatta il Comune sulla modulistica da utilizzare

riferimento id:23128

Data: 2014-11-26 20:16:12

Re:aprire un circolo privato

1) cosa sono i vincoli e divieti nel regolamento condominiale? come faccio per capire se ci sono o meno? deve venire qualcuno del comune a visionare la casa o cosa?
2)se ci dovessero essere i vincoli edilizi posso comunque mettere all'interno del circolo le cose che avevo intenzione di mettere prima (tavolo da poker, calcio balilla etc), oppure devo fare altro?
3)il consulente per predisporre i documenti necessari non è quello del comune dell'ufficio suap o devo cercarne uno privatamente?
4)i documenti che Lei mi ha detto (HACCP, scia amministrativa, notifica sanitaria) hanno un costo elevato?
Grazie mille.

riferimento id:23128

Data: 2014-11-26 20:49:05

Re:aprire un circolo privato

1) cosa sono i vincoli e divieti nel regolamento condominiale? come faccio per capire se ci sono o meno? deve venire qualcuno del comune a visionare la casa o cosa?
[color=red]No, se l'appartamento si trova in un CONDOMINIO ci sarà un regolamento che regola l'uso delle abitazioni e potrebbe vietare l'uso per attività diverse.
Se si tratta di abitazione singola o bifamiliare questo problema non si pone[/color]

2)se ci dovessero essere i vincoli edilizi posso comunque mettere all'interno del circolo le cose che avevo intenzione di mettere prima (tavolo da poker, calcio balilla etc), oppure devo fare altro?
[color=red]Se non fai una associazione di promozione sociale non puoi svolgere attività di circolo con somministrazione nell'appartamento. Puoi fare una associazione e trovarti a giocare ma senza vendere nè somministrare.
OCCHIO ai giochi d'azzardo (è reato se girano soldi)
[/color]

3)il consulente per predisporre i documenti necessari non è quello del comune dell'ufficio suap o devo cercarne uno privatamente?
[color=red]UNO TUPO privato, geometra, architetto, commercialista ..... puoi fare anche da solo cercando qualche informazione al Comune ma ti suggerisco di incaricare un geometra per le verifiche su eventuali vincoli[/color]

4)i documenti che Lei mi ha detto (HACCP, scia amministrativa, notifica sanitaria) hanno un costo elevato?
[color=red]No, si trovano documenti precompilati da personalizzare soprattutto se i prodotti alimentari sono ridotti.
Leggi qui: http://aprireunclub.com/haccp-per-circoli-privati/
Ecco un esempio (sembra complesso ma non lo è): http://www.assieme.re.it/pagine72194/arc00052Piano%20di%20autocontrollo%20sanitario%20secondo%20il%20metodo%20HACCP.pdf
Tieni conto che se somministri dovrai fare anche un piccolo corso di 12 ore su HACCP. Si fanno anche online.

[/color]

riferimento id:23128

Data: 2014-11-26 21:01:26

Re:aprire un circolo privato

1) si tratta di abitazione singola per cui il problema non sussiste
2)da quello che ho capito per poter mettere i giochi e somministrare devo fare un'associazione di promozione sociale. con somministrazione si intende sia di cibi che di bevande?
3)per gli alcolici il discorso è differente o vale come normale somministrazione?

riferimento id:23128

Data: 2014-11-26 21:18:07

Re:aprire un circolo privato

4) quindi uno che apre un circolo non può guadagnare? se la somministrazione non può essere venduta come si fa a recuperare i soldi spesi per bollette di luce, riscaldamento, acqua, soldi spesi per comprare attrezzature varie (calcio balilla, tavoli, sedie etc...), soldi per eventuali cibi e bevande?
Grazie mille.

riferimento id:23128

Data: 2014-11-28 14:50:20

Re:aprire un circolo privato

1) anche se non hai vincoli condominiali, appura con il comune se la destinazione d’uso può essere compatibile.

2) puoi costituire un’associazione e nella sede dell’associazione puoi prevedere un punto ristoro (bar) per i soci. rammenta che lo scopo principale è quello di costituire un’associazione per perseguire un fine comune (cultura, sport, ecc.) il bar serve ai soci per allietare le ore che passano all’interno della sede. Lo stesso dicasi per i giochi.
L’associazione può essere “di promozione sociale” o meno. La legge esprime una deroga sulle destinazioni d’uso solo per questo tipo di associazioni. Per diventare di “di promozione sociale” occorre un iter particolare.

3) se avvii una bar per i soci puoi vendere anche gli alcolici.

4) il circolo non è un’impresa e non c’è il fine di lucro. Per approfondimenti senti un commercialista e vedi pagine, come ad esempio, questa.
http://old.csi-net.it/upload/file_modules/Italia/1285234582guidaallamministrazionedelcircolisportivieculturali-aspettifiscali.pdf

riferimento id:23128

Data: 2014-11-28 19:43:16

Re:aprire un circolo privato

Innanzi tutto grazie per la risposta.
1) quindi per raggiungere il mio scopo dovrei aprire un associazione di tipo culturale o sportivo (scopo dell'associazione), e per sostenere i costi potrei mettere un punto di ristoro all'interno dell'associazione dove vendere ai soci bevande e alcolici giusto?
2) questo comporta l'apertura di una partita iva?
3) il fatto che l'associazione sia di tipo culturale o sportivo comporta degli obblighi particolari dell'associazione stessa? tipo partecipare ad eventi culturali o sportivi?
4) oppure essere un associazione culturale o sportiva significa discutere con i soci rispettivamente di cultura o sport all'interno dell'associazione stessa?
Mi scuso a priori se le mie domande possono risultare banali (per così dire XD), ma è un settore in cui le mie conoscenze sono praticamente nulle.
Grazie mille.

riferimento id:23128
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it