Data: 2014-11-25 13:21:00

AFFITTO APPARTAMENTO

Buongiorno Dott. Chiarelli,
ho necessità di chiederle una consulenza circa l'affitto di un appartamento di mia proprietà.
Premetto che è un appartamento che affitto per brevi periodi tranne la stagione invernale e il mese di agosto perchè lo lascio a disposizione dei miei nipoti che vengono in ferie.
Attualmente l'ho messo su Booking ma ho un sacco di dubbi, Le dico come mi comporto io:
all'arrivo dell'ospite raccolgo i documenti per la PS, rilascio loro una ricevuta per l'affitto (anche solo di un giorno)e incasso quanto mi spetta. Primo dubbio, devo fare un contratto o basta la ricevuta?
Essendo un privato, denuncio il tutto nel quadro B del modello Unico al lordo delle commissioni che do a Booking.
Secondo lei, posso aprire la partita Iva anche solo con un appartamento? Le chiedo questo perchè con l'entrata in vigore del nuovo regime fiscale dal 01.01.2015, ammesso che possa, mi varrebbe la pena di aprire la partita Iva, avrei una deduzione forfettaria del 40% a titolo di spese e pagherei le tasse sul 60% con l'aliquota del 15%.
Io sono lavoratrice dipendente a tempo indeterminato, dovrei iscrivermi all'Inps?
La ringrazio anticipatamente se mi può rispondere.
Grazie per la cortesia
Paola

riferimento id:23112

Data: 2014-11-25 19:21:19

Re:AFFITTO APPARTAMENTO

[color=red]Benvenuta nel forum[/color]

all'arrivo dell'ospite raccolgo i documenti per la PS, rilascio loro una ricevuta per l'affitto (anche solo di un giorno)e incasso quanto mi spetta. Primo dubbio, devo fare un contratto o basta la ricevuta?
[color=red]La ricevuta è sufficiente. Il contratto scritto non è mai obbligatorio se non sopra i 30 giorni consecutivi (dovendo registrare l'atto)[/color]

Essendo un privato, denuncio il tutto nel quadro B del modello Unico al lordo delle commissioni che do a Booking.
[color=red]Confermo[/color]

Secondo lei, posso aprire la partita Iva anche solo con un appartamento?
[color=red]Sì ma se esercita attività ricettiva deve fare scia di affittacamere o cav e avere i requisiti.
Oppure rimanere nella locazione ad uso turistico intestando il locale all'impresa/ditta individuale.
[/color]

Le chiedo questo perchè con l'entrata in vigore del nuovo regime fiscale dal 01.01.2015, ammesso che possa, mi varrebbe la pena di aprire la partita Iva, avrei una deduzione forfettaria del 40% a titolo di spese e pagherei le tasse sul 60% con l'aliquota del 15%.
[color=red]Senta un commercialista. Non ho esperienza dettagliata sul tema[/color]

Io sono lavoratrice dipendente a tempo indeterminato, dovrei iscrivermi all'Inps?
[color=red]Deve verificare l'eventuale incompatibilità soprattutto se non è part-time.
Potrebbe esserle vietato l'esercizio in forma professionale.
Mentre la mera locazione ad uso turistico non le dà alcun problema[/color]

riferimento id:23112

Data: 2014-11-27 08:24:47

Re:AFFITTO APPARTAMENTO

Grazie Dott. Chiarelli per le sue preziose precisazioni.
Cordiali saluti

riferimento id:23112

Data: 2014-11-28 15:46:23

Re:AFFITTO APPARTAMENTO

Buonasera Dott. Chiarelli,
mi scusi se disturbo, dove lei dice "rimanere nella locazione ad uso turistico come ditta individuale" intende aprire la partita iva con codice Ateco 552051 senza chiedere in Comune?
Grazie per la disponibilità
Cordiali saluti
Paola

riferimento id:23112

Data: 2014-11-28 15:54:05

Re:AFFITTO APPARTAMENTO

La locazione ad uso turistico è attività libera non rientrando nel campo di applicazione della l.r. 15/2007, per cui non è dovuta la SCIA.

riferimento id:23112
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it