Buongiorno,
in un ristorante è obbligatorio che la tabella prezzi, sia per gli alimenti che per le bevande, venga esposta al pubblico o basta presentare il listino prezzi al tavolo? E' obbligatorio che il menu sia esposto all'esterno del locale?
E' necessario che ci sia la tabella dei sintomi dell'alcool esposta e che ci sia a disposizione dei clienti un apparecchio per la rivelazione del tasso alcolemico?
L'autorizzazione per svolgere l'attività di ristorante è sempre necessario esporla all'interno del locale?
Grazie
Buongiorno,
in un ristorante è obbligatorio che la tabella prezzi, sia per gli alimenti che per le bevande, venga esposta al pubblico o basta presentare il listino prezzi al tavolo? E' obbligatorio che il menu sia esposto all'esterno del locale?
[color=red]In merito la regione ha dettato una serie di disposizioni in base alle caratteristiche dell’attività svolta (le condizioni si sommano). Si parte da obblighi di base con esposizione di tabella all’interno riepilogativa. Se c’è “ristorazione” allora la tabella dei prezzi di alimenti e bevande deve essere leggibile anche dall’esterno. Se c’è servizio assistito al tavolo allora deve essere fornito menù indicante anche i costi del servizio, se previsti. Guardati l’art. 87 della LR 28/05.[/color]
E' necessario che ci sia la tabella dei sintomi dell'alcool esposta e che ci sia a disposizione dei clienti un apparecchio per la rivelazione del tasso alcolemico?
[color=red]Sì ma a delle condizioni. Il consiglio è quello di ottemperare comunque dato che è prevista una sanzione da 5.000 a 20.000 € (vedi comma 3 dell’art. 6 citato di seguito)
DL 117/2007, art. 6
[i]comma 2. I titolari e i gestori degli esercizi muniti della licenza prevista dai commi primo e secondo dell'articolo 86 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, (ndr. quindi anche i normali bar e ristoranti) ivi compresi gli esercizi ove si svolgono, con qualsiasi modalità, spettacoli o altre forme di intrattenimento e svago, musicali o danzanti, nonché chiunque somministra bevande alcoliche o superalcoliche in spazi o aree pubblici ovvero nei circoli gestiti da persone fisiche, da enti o da associazioni, devono interrompere la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche alle ore 3 e non possono riprenderla nelle tre ore successive, salvo che sia diversamente disposto dal questore in considerazione di particolari esigenze di sicurezza.[/i]
[...]
[i]comma 2-quater. I titolari e i gestori dei locali di cui al comma 2, che proseguano la propria attività oltre le ore 24, devono avere presso almeno un'uscita del locale un apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico, di tipo precursore chimico o elettronico, a disposizione dei clienti che desiderino verificare il proprio stato di idoneità alla guida dopo l'assunzione di alcool. Devono altresì esporre all'entrata, all'interno e all'uscita dei locali apposite tabelle che riproducano:
a) la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica nell'aria alveolare espirata;
b) le quantità, espresse in centimetri cubici, delle bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5 grammi per litro, da determinare anche sulla base del peso corporeo [/i]
Su come deve essere redatta la tabella e su come deve essere esposta vedi il D.M. 30/07/2008
[/color]
L'autorizzazione per svolgere l'attività di ristorante è sempre necessario esporla all'interno del locale?
[color=red]Ha parere mio non vige in Toscana l'obbligo di esposizione. La polizia amministrativa non è più di competenza statale e tale obbligo avrebbe dovuto trovare precisa disposizione nella legge regionale 28/05. Io non sanzionerei la mancata esposizione.[/color]
Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)
Argomenti trattati:
Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red] Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details