In data 01.06.2014 a seguito di un controllo presso un pubblico esercizio la polizia locale accertava che nessun videogioco era installato all’interno dello stesso.
Successivamente, e precisamente in data 13.11.2014, si eseguivano ulteriori controlli presso il medesimo esercizio e si constatava la presenza di due videogiochi, si procedeva alla sanzione prevista dalla legge regionale numero 8/2013 per nuova installazione di videogiochi a meno di 500 mt da punti sensibili.
Ora il titolare che ha fatto un “subentro” ai vecchi proprietari contesta la sanzione in quanto i gestori precedenti avevano installato due videogiochi.
Visto il tempo trascorso tra il subentro avvenuto il 15.09.2014, e la nuova installazione datata 03.11.2014, quindi senza continuità di presenza dei videogiochi, si può considerare nuova installazione oppure il nuovo gestore aveva il diritto di immettere nei locali i due videogiochi?
grazie
Per esclusione deduco che si tratti della legge lombarda.
La questione è delicata. Tizio può aver fatto il subingresso nell’impresa di Caio ma senza mantenere le macchinette.
Dato che l’istallazione dei videogiochi nei PE non necessita di nessun titolo abilitativo occorre rifarci, per avere certezza dei tempi, all’elenco AAMS dei possessori di slot.
Rammenta che se si tratta di prima iscrizione l’esercente si deve iscrivere prima della installazione degli apparecchi presso gli esercizi e attendere che AAMS rilasci il “codice iscrizione elenco”.
Se si tratta di rinnovo l’esercente deve ripetere ogni anno dal 1°gennaio e non oltre il 31 marzo.
Ai sensi della normativa (vedi vari decreti AAMS), l’iscrizione all’elenco costituisce titolo abilitativo per i soggetti che svolgono le attività in materia di apparecchi da intrattenimento in relazione alle relative attività esercitate .
Puoi consultare l'elenco qua:
http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/Monopoli/Giochi/Apparecchi_intr/Elenco_soggetti_Ries/
Puoi trovare l’esercente e scaricarti i dati (una volta trovato clicca sul codice e guarda la data di prima iscrizione)
Il nuovo esercente avrebbe dovuto fare la comunicazione di subingresso ai fini nell'iscrizione nell'elenco secondo questa modulistica:
http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/Monopoli/Giochi/Apparecchi_intr/Elenco_soggetti_Ries/Ries_Modulistica/
Per essere certi, potresti fare una visura presso AAMS e sentire le sorti del codice posseduto dal dante causa: quando è stato cessato e che sorti ha avuto. Se al momento del contratto il dante causa non era iscritto ad AAMS non poteva traslare il diritto all’istallazione della macchinette.
Se il dante causa, invece, era iscritto e quindi possedeva le macchinette, allora il subentrante può mantenere le macchinette se fa comunicazione di subingresso verso AAMS. Dato che a giugno le slot non c'erano mi sa che al momento del subingresso il dante causa non fosse iscritto.
La fattispecie sarebbe la stessa se un tizio che ha le slot le toglie per un periodo di tempo e poi procedesse a rimetterle. Applicheresti la legge? A parere mio l’unica discriminante oggettiva è la cancellazione dall’elenco AAMS.
Rimetti insieme tutti i pezzi e poi giudica i fatti