Data: 2014-11-24 11:11:52

Codice del Commercio

Scusate, quale è l'ultima versione vigente del Codice del Commercio?
Grazie

riferimento id:23085

Data: 2014-11-24 13:22:29

Re:Codice del Commercio

Come ben saprai dal 2012 in poi il Legislatore Regionale è intervenuto più volte per modificare il  c.d. "Codice del Commercio" (L.R. 07/02/2005 n. 28).
Proprio nel 2012, fu approvata la legge regionale n. 52, con la quale furono apportate numerose modifiche alla disciplina del commercio al fine di rendere conforme detta normativa alle disposizioni del D.L. 1/2012, ossia uno dei decreti approvati dal Governo Monti (forse era il c.d. decreto "Salva Italia").
Nel 2013 sono state approvate due leggi: la n.13 del 05/04 e la n. 47 del 09/08; con la prima la Regione provò soprattutto a modificare la normativa in materia di requisiti obbligatori per l'apertura di grandi strutture di vendita, per evitare la pronuncia di illegittimità costituzionale della corte (come sai tentativo non riuscito !!!), con la seconda, (legge di manutenzione dell'ordinamento regionale del 2013) dispose l'abrogazione di alcune norme.
Venendo al 2014 la Regione è intervenuta due volte con specifico riferimento all'attività commerciale su area pubblica, in quanto:
1) con la L.R. 03/04/2014 n. 19 ha rimandato al 10/04/2015 l'applicazione delle disposizioni in materia di sospensione del titolo abilitativo per l'operatore inadempiente all'obbligo di regolarità contributiva, nonchè dell'applicazione delle altre sanzioni;
2) con la L.R. 26/06/2014 n. 35, ha disciplinato le "Fiere specializzate nel settore dell'antiquariato" quale nuova tipologia di manifestazione commerciale su area pubblica.
Tieni infine conto degli effetti della Sentenza della Corte Costituzionale n. 165 del 11/06/2014, che ha inciso profondamente sulla normativa in materia di grandi e medie strutture di vendita, disponendo, tra le altre cose, la soppressione delle disposizioni in materia di procedimento autorizzatorio, di requisiti obbligatori e di strutture aggregate.
Per stare dietro a tutte le modifiche, ti consiglio di andare a cercare le leggi che ti interessano sul sito della Regione Toscana: anche se il sito stesso ha cura di avvertire l'utente che la pubblicazione delle leggi su di esso "non ha carattere di ufficialità" (quella infatti ce l'ha solo la pubblicazione sul BURT) è comunque uno strumento utile.

riferimento id:23085

Data: 2014-11-25 15:27:02

Re:Codice del Commercio

Grazie infinite: sul sito della Regione c'è una versione del Codice aggiornata al 4/07/2014, pensi sia affidabile?
grazie

riferimento id:23085

Data: 2014-11-25 16:52:59

Re:Codice del Commercio

dici questa?
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2005-02-07;28

Sì, aggiornata anche con le note sulla sentenza C.Cost n. 165/2014. Fai attenzione perché molto articoli non sono applicabili, vedi le note.

Vedi anche, per aggiornamenti super recenti, queesto post:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=22846.0

riferimento id:23085

Data: 2014-11-27 10:01:26

Re:Codice del Commercio

Grazie!

riferimento id:23085

Data: 2014-12-01 15:23:36

Re:Codice del Commercio

Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)

Argomenti trattati:

    Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
    La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
    La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red]    Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
    Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
    Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
    Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
    Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
    La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
    Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
    L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
    Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
    Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
    I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
    La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.

http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details

riferimento id:23085
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it