buonasera, ... chiedo perdono se non è lo spazio giusto ma...:
ho scoperto questo forum perché sono interessata a praticare dei massaggi olistici.
ho però, circa 2000 dubbi :)
1)sono interessata a praticare questa attività, purchè saltuaria/occasionale (ho già altro impiego part-time)
2) in 7 anni ho frequentato vari corsi di massaggio (svedese, linfodrenaggio Vodder, hot stone, tuina, taping elastico,e non ultimo ho regolarmente conseguito il diploma di estetista specializzata)
le domande sono:
[list]
[li]dimenticando il diploma di estetista, e praticando solo massaggi olistici, specialmente il tuina, posso lavorare come prestatore d'opera al mio domicilio?
http://www.soldioggi.it/modello-ricevuta-prestazione-occasionale-tra-privati-4625.html
questo modello di ricevuta(prestazione d'opera fra privati) è valido?
devo avvisare il comune o l'asl prima di iniziare a "promuovermi"?
una prestazione di 30€ quanto sarà tassata alla fine?(devo ampliare la compilazione del modello 730?)
grazie infinite
[/li]
[li][/li]
[/list]
questa ricevuta che ho trovato in rete è specifica per "massaggi"
http://www.massaggielavoro.com/normativa-fiscale-massaggi/ricevuta-fiscale-tra-privati-massaggi-benessere/
L'attività di operatore olistico è libera in quanto non esiste una legislazione in merito purché non si configuri come professione sanitaria (medica, fisioterapica, ....) o estetica.
Pertanto tale attività può essere svolta anche presso altre strutture e quindi anche presso la propria abitazione (vedi anche qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6025.0[/url]), anche se comunque ti consiglio di confrontarti con l'ASL locale.
Personalmente mi occupo di questioni attinenti ai profili amministrativi connessi all'esercizio di attività produttive.
Sugli aspetti fiscali non sono specializzato e quindi non ti posso essere di aiuto.
Sul tema vedi anche:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9961.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4342.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18028.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11165.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=13923.0
Risoluzione n. 80994 del 22 marzo 2016 - Attività di massaggi Thuina o Thai Massage ovvero massaggi rivolti al benessere della persona.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33670.0
MASSAGGI "TUINA" non rientrano nella disciplina dell'estetista - CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 26 luglio 2016 n. 3378
[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-0/p240x240/13686688_10210736350114132_4939787816365900456_n.jpg?oh=1a818343901d91e6eed86a379cdaac82&oe=582415E2[/img]
Ecco alcuni passaggi:
Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico».
La corretta lettura della disposizione porta a concludere che indistintamente tutti i trattamenti ivi descritti siano immediatamente diretti all’unitario scopo di eliminare o ridurre gli inestetismi presenti sul corpo umano; cioè che grazie alla praticata attività, l’aspetto estetico sia modificato «attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti». Ma questa essenziale finalità appare estranea alle manipolazioni rientranti tra quelle proprie del massaggi Tuina, che non perseguono quell’obiettivo.
Si è dunque, per quelli, estranei al rilievo legale della professione di estetista e alla relativa regolamentazione ai sensi della rammentata legge n. 1 del 1990.
LINK: http://buff.ly/2aG85IU
Io ultimamente ho letto questo interessante articolo che fa anche una previsione di spesa per un operatore olistico nei primi tre anni di attività...è davvero interessante
https://blog.fiscozen.it/aprire-partita-iva-da-operatore-olistico/