Data: 2014-11-21 12:23:52

LAVANDERIE REQUISITO PROFESSIONALE

Vorrei dei chiarimenti in merito ai requisiti del responsabile tecnico di una pulitintolavanderia: si può considerare valido il requisito di una persona che ha lavorato come socia in una lavanderia nel periodo dal 91 al 94, quindi 3 anni? Io credo che si rientri nel punto 2 dell'art.2 comma 2 della Legge 22 febbraio 2006, n. 84, dove non si parla di come e quando i due anni di esperienza debbano essere stati fatti.

2. Per l'esercizio dell'attività definita dal comma 1 le imprese devono designare un responsabile tecnico in possesso di apposita idoneità professionale comprovata dal possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
a) svolgimento di corsi di qualificazione tecnico-professionale della durata di almeno 1.200 ore complessive in un periodo di due anni, che prevedano l'effettuazione di adeguati periodi di esperienza presso imprese abilitate del settore;
b) attestato di qualifica in materia attinente l'attività conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, integrato da un periodo di inserimento della durata di almeno un anno presso imprese del settore, da effettuare nell'arco di tre anni dal conseguimento dell'attestato;
c) diploma di maturità tecnica o professionale o di livello post-secondario superiore o universitario, in materie inerenti l'attività;
d) periodo di inserimento presso imprese del settore non inferiore a:
1) un anno, se preceduto dallo svolgimento di un rapporto di apprendistato della durata prevista dalla contrattazione collettiva;
2) due anni in qualità di titolare, di socio partecipante al lavoro o di collaboratore familiare degli stessi;
3) tre anni, anche non consecutivi ma comunque nell'arco di cinque anni, nei casi di attività lavorativa subordinata.

riferimento id:23049

Data: 2014-11-21 15:45:39

Re:LAVANDERIE REQUISITO PROFESSIONALE

Concordo con te. La legge non prevede un limite temporale nella decorrenza dell'esperienza lavorativa. L'esperienza può anche risalite a molti anni fa.

riferimento id:23049

Data: 2014-11-24 09:02:24

Re:LAVANDERIE REQUISITO PROFESSIONALE

Sono rimasto indietro sul fatto se sia ancora "operativa" quella disposizione (art. 12 2°c della Legge Regionale 56/2013) che consente l'individuazione in modo provvisorio del responsabile tecnico, in attesa della organizzazione/predisposzione o avvio, da parte della Regione, dei percorsi formativi, per l'acquisizione dell'idoneità professionale (vedi infatti art. 8).

Grazie !!!!

riferimento id:23049

Data: 2014-11-24 16:08:51

Re:LAVANDERIE REQUISITO PROFESSIONALE

Si applica limitatamente al fatto che la Regione ha adottato la DGR 1172/203 - [i]Indirizzi per la realizzazione del percorso di formazione obbligatoria per responsabile tecnico di tinto lavanderia[/i] e il conseguente Dec. Dir. 538 del 19/02/2014 - [i]Repertorio Regionale dei Profili Professionali: approvazione scheda descrittiva del percorso di “Formazione obbligatoria per responsabile tecnico ditintolavanderia”[/i].

riferimento id:23049

Data: 2014-11-25 13:40:34

Re:LAVANDERIE REQUISITO PROFESSIONALE

..mi inserisco in questa conversazione per segnalare una barriera di fatto in questo mercato..
Sulla carta si prevede l'espletamento del corso di formazione ma DI FATTO ed attualmente c'è, per le province FI PO PT, una sola agenzia, con corso potenzialmente riconosciuto, che fa questo tipo di formazione.. Per farlo ci vogliono almeno 8 partecipanti.. e quindi questo è un ostacolo sostanziale a chi vuole intraprendere questo tipo di mestiere.
Ho segnalato il tutto, invano, agli organismi competenti senza ricevere alcuna risposta. Penso che si debba "fare rete" e approfitto dell'importanza di questo Forum per socializzare queste informazioni.

E' uno dei paradossi di questo nostro bel Paese:
1) La legge ti obbliga ad avere dei requisiti
2) per avere i requisiti si deve fare un corso
3) per fare il corso serve un numero minimo di partecipanti, l'agenzia formativa non raggiunge il minimo e non lo fa

Tutti ci perdiamo: L' aspirante lavandaia che resta per strada, la ditta che non forma nessuno e non prende soldi, un fondo che resta sfitto, un'attività che non parte.

Penso che probabilmente, almeno 8 persone in tutta la provincia di Firenze che abbiano interesse a partecipare ad un corso per "Responsabile Tecnico di Tintolavanderia" possono esserci e che il problema è la comunicazione e una cultura orientata a sostenere chi vuole fare impresa.

riferimento id:23049

Data: 2014-11-25 15:14:25

Re:LAVANDERIE REQUISITO PROFESSIONALE

Fai bene a segnalare queste esperienze di "vita reale" e spero che questo forum possa veicolare il tuo messaggio.

riferimento id:23049
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it