Data: 2011-10-06 11:17:41

Attivazione di contenitori

Come deve procedere un'impresa che esercita l'attività di autotrasporto per l'attivazione di un distributore mobile di carburante ad uso privato < 9 mc?
Completate le pratiche con i VVF ed ottenuto il CPI, è corretto effettuare la dichiarazione di inizio di attività ai sensi dell'art.61, c3 della LR 28/2005?

Il dubbio nasce dal fatto che nelle definizioni (art. 50, comma 1, lettera h), quando si parla di contenitore-distributore mobile ad uso privato si fa riferimento solo ad attrezzature ubicate all’interno di cave per estrazione di materiali, di cantieri stradali, ferroviari ed edili nonché di attività industriali, artigianali, agricole e agromeccaniche. Le attività di autotrasporto non sono menzionate.

La ringrazio e cordialmente la saluto.
Silvia

riferimento id:2299

Data: 2011-10-06 17:50:25

Re:Attivazione di contenitori


Come deve procedere un'impresa che esercita l'attività di autotrasporto per l'attivazione di un distributore mobile di carburante ad uso privato < 9 mc?
Completate le pratiche con i VVF ed ottenuto il CPI, è corretto effettuare la dichiarazione di inizio di attività ai sensi dell'art.61, c3 della LR 28/2005?

Il dubbio nasce dal fatto che nelle definizioni (art. 50, comma 1, lettera h), quando si parla di contenitore-distributore mobile ad uso privato si fa riferimento solo ad attrezzature ubicate all’interno di cave per estrazione di materiali, di cantieri stradali, ferroviari ed edili nonché di attività industriali, artigianali, agricole e agromeccaniche. Le attività di autotrasporto non sono menzionate.

La ringrazio e cordialmente la saluto.
Silvia
[/quote]

Infatti non si tratta di contenitore mobile in senso tecnico ma sarà un DISTRIBUTORE AD USO PROVATO (anche se formato da un contenitore mobile).
A mio avviso la procedura è di SCIA ai fini petroliferi con dichiarazione di fine lavori e collaudo ai sensi del dpr 160/2010.

riferimento id:2299
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it