Salve, vorrei sottoporvi la seguente domanda:
alla luce del d. lgs 101/2013, un comune che voglia assumere a tempo determinato può attingere dalla propria graduatoria a tempo determinato ancora vigente o deve attingere da quelle a tempo indeterminato di comuni vicini (non avendone una valida)? A tal riguardo la circolare n.5/2013 della funzione pubblica non è chiara perchè da un lato afferma che"[i]Le amministrazioni che devono fare assunzioni a tempo determinato, ferme restando le esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale, piuttosto che indire procedure concorsuali a tempo determinato, devono attingere, nel rispetto, ovviamente, dell'ordine di posizione, alle loro graduatorie vigenti per concorsi pubblici a tempo indeterminato. In caso di mancanza di graduatorie proprie le amministrazioni possono attingere a graduatorie di altre amministrazioni mediante accordo.[/i]. Dall'altro lato la stessa circolare afferma che"[i]Inoltre, pur mancando una disposizione di natura transitoria nel decreto-legge, per ovvie ragioni di tutela delle posizioni dei vincitori di concorso a tempo determinato, le relative graduatorie vigenti possono essere utilizzate solo a favore di tali vincitori, rimanendo precluso lo scorrimento per gli idonei."[/i]
Salve, vorrei sottoporvi la seguente domanda:
alla luce del d. lgs 101/2013, un comune che voglia assumere a tempo determinato può attingere dalla propria graduatoria a tempo determinato ancora vigente o deve attingere da quelle a tempo indeterminato di comuni vicini (non avendone una valida)? A tal riguardo la circolare n.5/2013 della funzione pubblica non è chiara perchè da un lato afferma che"[i]Le amministrazioni che devono fare assunzioni a tempo determinato, ferme restando le esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale, piuttosto che indire procedure concorsuali a tempo determinato, devono attingere, nel rispetto, ovviamente, dell'ordine di posizione, alle loro graduatorie vigenti per concorsi pubblici a tempo indeterminato. In caso di mancanza di graduatorie proprie le amministrazioni possono attingere a graduatorie di altre amministrazioni mediante accordo.[/i]. Dall'altro lato la stessa circolare afferma che"[i]Inoltre, pur mancando una disposizione di natura transitoria nel decreto-legge, per ovvie ragioni di tutela delle posizioni dei vincitori di concorso a tempo determinato, le relative graduatorie vigenti possono essere utilizzate solo a favore di tali vincitori, rimanendo precluso lo scorrimento per gli idonei."[/i]
[/quote]
Qui una risposta esaustiva:
http://www.self-entilocali.it/wp-content/uploads/2014/05/Azienditalia-n.-5_2014-Graduatorie-tempo-determinato.pdf
Tuttavia segnaliamo, freschissima
[color=red]Preferenza per le GRADUATORIE ESISTENTI rispetto a mobilità ed esterni[/color]
Dopo aver evidenziato che la più recente disciplina del pubblico impiego configura lo scorrimento delle graduatorie concorsuali valide ed efficaci come la regola generale per la copertura dei posti vacanti nella dotazione organica e ne rafforza il ruolo di modalità ordinaria di provvista del personale, in relazione alla finalità primaria di ridurre i costi gravanti sulle amministrazioni per la gestione delle procedure selettive, e che, conseguentemente, la decisione della Amministrazione di indire un nuovo concorso richiede una apposita e approfondita motivazione che dia conto del sacrificio imposto ai concorrenti idonei e della sussistenza di preminenti esigenze di interesse pubblico, l’Adunanza plenaria fa rilevare, infatti, che tale regola generale non è assoluta ed incondizionata, atteso che in alcuni casi la determinazione di procedere al reclutamento del personale mediante nuove procedure concorsuali risulta pienamente giustificabile, con conseguente attenuazione dell’obbligo di motivazione (concorsi previsti con cadenza periodica da speciali disposizioni; stabilizzazione del personale precario; modifica sostanziale della disciplina applicabile alla procedura concorsuale, rispetto a quella riferita alla graduatoria ancora efficace, con particolare riferimento al contenuto delle prove d’esame ed ai requisiti di partecipazione; etc.).
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=22958.0
Se un comune a settembre 2012 ha bandito un concorso per assunzioni a tempo determinato e ha assunto il primo per un anno e poi ha rinnovato il contratto per un altro anno e il contratto è scaduto al 31 ottobre 2014, adesso potrà riassumerlo, essendo il primo, oppure no? Grazie
riferimento id:22942Un comune deve efettuare un'assuzione a tempo determinato per sostituire una maternità.
Non ha graduatorie a tempo indeterminato valide e nessun comune in zona è disposto a permettergli di utilizzare le proprie graduatorie.
Come risolvere il problema?