Data: 2014-11-18 13:49:54

Ludoteca e trasporti

Gradirei sapere se il responsabile di una ludoteca possa effettuare il servizio di trasporto dei bambini la
mattina da casa a scuola e il pomeriggio da scuola alla ludoteca, mediante un autobus. Similmente si vorrebbe sapere se una ludoteca possa effettuare servizio mensa, in locali separati dai giochi, o anche accettare e far mangiare cibi preparati dai genitori. Nel caso in cui una o entrambe le attività di trasporto o servizio mensa siano incompatibili con quella di ludoteca, cosa contestare alla luce della normativa pugliese? Come si fa ad accettare il fine di lucro nel servizio di trasporto? Grazie

riferimento id:22940

Data: 2014-11-18 20:27:50

Re:Ludoteca e trasporti

Per ludoteca si intende una struttura privata senza finalità educative, quindi fuori dal circuito delle strutture educative scolastiche o della prima infanzia. Vedi qua: http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cmt023_97.htm
Detto questo, se c’è lucro, vedo possibile il trasporto dei minori solo nel modo del noleggio con conducente e quindi con obbligo della relativa autorizzazione ai sensidella legge 21/92. Sul punto, però, si potrebbe precisare che se il trasporto è solo circoscritto ai “clienti” della ludoteca e non viene fatto pagare da chi ne usufruisce (è compreso nel servizio), allora si può ritenere che possa essere svolto liberamente, un po’ come il pulmino della scuola calcio bambini o il pulmino dell’oratorio. La fattispecie non è priva di rischi, a volte vengono irrogate sanzioni per attività di NCC senza autorizzazione.

Per la somministrazione non vedo problemi. Se svolta su una superficie non prevalente e aperta solo agli ospiti basta una SCIA (la vecchia tipologia C della legge n. 287/91) più la notifica sanitaria ex reg CE 852/04. naturalmente i locali dovranno essere igienicamente adatti

riferimento id:22940

Data: 2014-11-19 16:44:47

Re:Ludoteca e trasporti


Gradirei sapere se il responsabile di una ludoteca possa effettuare il servizio di trasporto dei bambini la
mattina da casa a scuola e il pomeriggio da scuola alla ludoteca, mediante un autobus. Similmente si vorrebbe sapere se una ludoteca possa effettuare servizio mensa, in locali separati dai giochi, o anche accettare e far mangiare cibi preparati dai genitori. Nel caso in cui una o entrambe le attività di trasporto o servizio mensa siano incompatibili con quella di ludoteca, cosa contestare alla luce della normativa pugliese? Come si fa ad accettare il fine di lucro nel servizio di trasporto? Grazie
[/quote]

Vedi anche: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21508.msg40711#msg40711

riferimento id:22940
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it