buongiorno,
avrei bisogno di un pò di informazioni circa luna park o parchi di divertimento; allora posto che per parchi di divertimento ai sensi del D.M. 18 maggio 2007 si intende:complesso di attrazioni, trattenimenti ed attrezzature dellospettacolo viaggiante rispondente alle tipologie previste nell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, destinato allo svago, alle attività ricreative e ludiche, insistente su una medesima area e per il quale è prevista una organizzazione, comunque costituita, di servizi comuni e ke deve essere rilasciata autorizzazione ai sensi degli art 69 e 80 del tulps previo parere della commissione di vigilanza pubblico spettacolo, ciò che vorrei sapere è :
- quando si configura una parco di divertimento, cioè quante attrazioni devono essere installate per ricadere in questa tipologia di attività...3...10...
- che tipo di attrazioni configurano un parco di divertimento: ad esempio la combinazione di più gonfiabili e play ground, dondolanti e "gru pesca" si configura come tale?
- per quanto tempo può essere rilasciata l'autorizzazione su area privata all'aperto e qauts'ultima deve essere attrezzata con servizi igienici'?
- perchè il DM del 1996 definisce SPETTACOLI VIAGGIANTI E PARCHI DI DIVERTIMENTI come luoghi destinati ad attività spettacolari,trattenimenti o attrazioni, allestiti mediante attrezzature mobili, all’aperto, ovvero in
parchi permanenti...che differenza c'è tra parchi permanenti e non?
-se il parco di divertimento viene realizzato all'interno di un immobile,deve possedere le caratteristiche dei locali di pubblico spettacolo per quanto attiene alla normativa di prevenzione incendi giusto?
scusate le tante domande ma il luna park proprio mi mancava...!!!
Con l'abrogazione dell'art. 8 del DPR 394/94, è venuto meno tutta la clasificazione dei parchi divertimento di cui al DM 21/12/2005 (ultimo DM con la classificazione). L'art. 8 citato, all'ultimo comma, demandava ad una norma regolamentare la classificazione dei parchi (vedi tempoarei e non; prima, seconda e terza categoria ecc.). Venuto meno il presuttosto giuridico cade tutto.
Oggi, la nozione di parco divertimento è detata dal DM 18/05/2007:
[i]parco di divertimento: complesso di attrazioni, trattenimenti ed attrezzature dello spettacolo viaggiante rispondente alle tipologie previste nell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, destinato allo svago, alle attività ricreative e ludiche, insistente su una medesima area e per il quale è prevista una organizzazione, comunque costituita, di servizi comuni[/i]
Per il parco, in quanto ambiente / locale adibito a spettacolo / attrazioni, occorre l'abilitazione ex art. 68 e 80 TULSP e 69 TULSP per il gestore. Ciò è confermato dalla circoalre 114/2009:
[i]i parchi di divertimento, in quanto luogo di pubblico spettacolo e/o trattenimento, sono soggetti alla licenza di cui all'art. 68 del T.U.L.P.S., previa verifica della Commissione di vigilanza ai sensi dell'art. 80 del medesimo testo unico. Le singole attrazioni sono invece soggette a licenze ex art. 69 T.U.L.P.S. e, per l'equiparazione stabilita dal D.M. 18 maggio 2007, possono essere rilasciate, alle condizioni indicate nel medesimo decreto ministeriale, anche al direttore tecnico o al responsabile della sicurezza del parco di divertimento.[/i]
Il ministero in una nota afferma che poche piccole attrazioni in un parco pubblico non determinano la necessità dell'art. 80 TULPS, basta che le singole attrazioni siano in regola con il DM 18/05/2007. Non c'è un limite legale preciso, in caso di dubbio può essere richiestao un aprere preventivo alla CCVLPS.
Un parco permanente può essere all'aperto o al chiuso. Gardaland o Mirabilandia possono fare da esempio. Non si rilevano nella normativa obblighi precisi per il bagno, è tutto lasciato alla discrezionalità abilitativa della PA, così come in ordine alla durata delle abilitazioni. Certo è che la PA non può imporre misure restrittive all'attività se non sono basate su motivazioni adeguate e in funzione del pubblico interesse.
Se il parco è in un fabbricato al chiuso, questo sarà un locale per il pubblico sparttcolo / trattenimento e sarà sottoposto alla prevenzione incendi.
Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.
http://buff.ly/1Mv6n5t