Data: 2014-11-17 14:11:18

REQUISITI ONORABILITA'

[list]Presentazione telematica SCIA per esercizio attività commercio al dettaglio per corrispondenza su catalogo. Acclusa ad essa la dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al possesso dei requisiti morali.[b] La pratica nel suo insieme è stata prodotta dal Procuratore speciale dell'aspirante imprenditore[/b]. Istruttoria dell'ufficio commercio dalla quale emerge una condanna per rapina; irrevocabile il 06/07/2010 ma estinta, con ordinanza del Tribunale di sorveglianza in data 12/06/2012 per esito positivo dell'affidamento in prova ( art. 47 L. 354/1975). A mio modo di vedere l'ostatività al commercio perdurerebbe fino 12/06/2017 e comunque, in ogni caso, fino al 06/07/2015, ex art. 71 D.Lgs. 59/2010 e s.m.i.
Pertanto, dovrei adottare provvedimento di rigetto della SCIA con cessazione attività qualora alla stessa sia già stato dato corso. A prescindere dagli aspetti penali della vicendo, delitto di cui all'art. 483 C.P., mi chiedo:
1) devo comunicare preventivamente, prima dell'adozione della determina di rigetto, ai sensi art. 10 bis della L. 241/1990, i motivi ostativi all'accoglimento della SCIA accordando i canonici 10 gg. per eventuali controdeduzioni?
2) oppure devo dare comunicazione dell'avvio del procedimento finalizzato alla dichiarazione di rigetto della SCIA ovvero comunicare direttamente il provvedimmento finale di non accoglimento della stessa?
[list]
[li][/li]
[li][/li]
[/list]atteso che la pratica è stata prodotta dal Procuratore speciale, i provvedimenti sopra richiamati, indipendentemente dalla modalità di procedimento che si andrà in concreto ad attuare ( art. 10 o avvio procedimento), possono essere comunicati direttamente al Procuratore ancorché in essi si andrà a divulgare dati sensibili ( condanne penali) relative al suo cliente?
se quanto enunciato al punto che precede non potesse attuarsi per il rispetto della privacy, qual'è la corretta procedura da seguirsi e come può coniugarsi con il fatto che nella procura viene eletto domicilio, da parte dell'aspirante imprenditore, presso il Procuratore speciale per tutti gli atti ed il procedimento amm.vo inerente l'intraprendenda attività?

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nell'esposizione della vicenda e ringrazio ancora una volta per l'attenzione e l'aiuto offertomi.
[/list]

riferimento id:22908

Data: 2014-11-17 20:21:21

Re:REQUISITI ONORABILITA'

1) devo comunicare preventivamente, prima dell'adozione della determina di rigetto, ai sensi art. 10 bis della L. 241/1990, i motivi ostativi all'accoglimento della SCIA accordando i canonici 10 gg. per eventuali controdeduzioni?
[color=red]Alle scia NON SI APPLICA l'art. 10 bis.
In caso di false dichiarazioni o comunque di carenza dei requisiti (anche se non ritenessi sussistere il reato di false dichiarazioni) devi procedere a dichiarare INEFFICACE LA SCIA.
Suggerisco:
- senza avvio del procedimento se lo fai entro i 60 giorni
- con avvio del procedimento assegnando un termine congruo dopo
[/color]

2) oppure devo dare comunicazione dell'avvio del procedimento finalizzato alla dichiarazione di rigetto della SCIA ovvero comunicare direttamente il provvedimmento finale di non accoglimento della stessa?
[color=red]Vedi sopra[/color]
atteso che la pratica è stata prodotta dal Procuratore speciale, i provvedimenti sopra richiamati, indipendentemente dalla modalità di procedimento che si andrà in concreto ad attuare ( art. 10 o avvio procedimento), possono essere comunicati direttamente al Procuratore ancorché in essi si andrà a divulgare dati sensibili ( condanne penali) relative al suo cliente?
[color=red]IO SUGGERISCO:
- di inviarli comunque all'indirizzo PEC di spedizione della scia
- INOLTRE inviarli sempre all'indirizzo dell'impresa come risulta da http://www.inipec.gov.it/[/color]

se quanto enunciato al punto che precede non potesse attuarsi per il rispetto della privacy, qual'è la corretta procedura da seguirsi e come può coniugarsi con il fatto che nella procura viene eletto domicilio, da parte dell'aspirante imprenditore, presso il Procuratore speciale per tutti gli atti ed il procedimento amm.vo inerente l'intraprendenda attività?
[color=red]La procura ti legittima ed abilita ad usare l'indirizzo indicato come domicilio informatico. Ma per sicurezza usa anche l'indirizzo dell'impresa che comunque è automaticamente domicilio informatico.[/color]

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nell'esposizione della vicenda e ringrazio ancora una volta per l'attenzione e l'aiuto offertomi.
:) :) :) :)

riferimento id:22908
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it