Salve chiedo lumi sulle competenze e procedure per il recupero e lo smaltimento di carcasse di animali trovati morti a seguito di investimento su strada statale.
L'ANAS invia regolarmente pec all'Ufficio Tecnico ed alla ASL per ottemperare...ma davvero non è una sua competenza? Quale è la prassi nel caso spetti al Comune...occore attendere il parere ASL?
Grazie!
Salve chiedo lumi sulle competenze e procedure per il recupero e lo smaltimento di carcasse di animali trovati morti a seguito di investimento su strada statale.
L'ANAS invia regolarmente pec all'Ufficio Tecnico ed alla ASL per ottemperare...ma davvero non è una sua competenza? Quale è la prassi nel caso spetti al Comune...occore attendere il parere ASL?
Grazie!
[/quote]
La competenza è di ANAS che fra l'altro affida servizi a ditte esterne anche per questo servizio (riconoscendo la propria competenza).
Vedi:
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/esiti_economia/dettaglio/id/431
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/esiti_economia/dettaglio/id/429
Caso diverso è quello dell'animale morto per cause non precisate per cvui il Comune deve attivare la ASL per le opportune verifiche.
Vedi: http://www.geapress.org/m/la-calabria-ed-i-cani-che-marciscono-in-strada/17527
Salve chiedo lumi sulle competenze e procedure per il recupero e lo smaltimento di carcasse di animali trovati morti a seguito di investimento su strada statale.
L'ANAS invia regolarmente pec all'Ufficio Tecnico ed alla ASL per ottemperare...ma davvero non è una sua competenza? Quale è la prassi nel caso spetti al Comune...occore attendere il parere ASL?
Grazie!
[/quote]
La competenza è di ANAS che fra l'altro affida servizi a ditte esterne anche per questo servizio (riconoscendo la propria competenza).
Vedi:
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/esiti_economia/dettaglio/id/431
http://www.stradeanas.it/index.php?/appalti/esiti_economia/dettaglio/id/429
Caso diverso è quello dell'animale morto per cause non precisate per cvui il Comune deve attivare la ASL per le opportune verifiche.
Vedi: http://www.geapress.org/m/la-calabria-ed-i-cani-che-marciscono-in-strada/17527
[/quote]
Bhe però nell'articolo si dice
[i]Ma di chi è la competenza, e l’onere, della rimozione dei resti?
Del proprietario dell’animale ovvero, nel caso del cane randagio, del Comune. Questo dovrebbe controllare il suo territorio oppure dare subito seguito ad evenutale segnalazione dell’ente gestore della strada (nel caso in questione, si tratta dell’ANAS).[/i]
Quindi sembrerebbe avere ragione ANAS...ma non esiste proprio un riferimento di norma?
No, come dicevo non esiste una regolamentazione specifica per cui ci si rifà ai principi.
Se il cane è ucciso dai mezzi della strada e/o non vi sono evidenze di possibili cause patologiche di morte allora spetta all'Ente proprietario della Strada.
Negli altri casi ANAS avviserà il Comune/ASL per rintracciare il rpoprietario e procedere alla rimozione con le cautele del caso.