Sto facendo un nuovo regolamento per l'occupazione di suolo pubblico finalizzata alla somministrazione, e ho visto in altri regolamenti che si parla di autorizzazioni/concessioni di suolo pubblico, ma non ho capito quale sia la differenza. Nel nostro regolamento COSAP si parlava di autorizzazioni in caso di occupazioni temporanee di suolo pubblico (ovvero per un massimo di 6 mesi in un preciso arco di tempo) e di concessioni in caso di occupazioni permanenti (ovvero per due anni). Nel nuovo regolamento l'intenzione è di togliere il concetto di permanente, trasformando tutte le occupazioni in temporanee della durata di massimo un anno senza più vincolo temporale. Può essere questa la differenza tra autorizzazione e concessione? Tra l'altro per il rilascio della concessione occorreva fare una delibera di giunta, è possibile evitare questo passaggio?
riferimento id:22896
Sto facendo un nuovo regolamento per l'occupazione di suolo pubblico finalizzata alla somministrazione, e ho visto in altri regolamenti che si parla di autorizzazioni/concessioni di suolo pubblico, ma non ho capito quale sia la differenza. Nel nostro regolamento COSAP si parlava di autorizzazioni in caso di occupazioni temporanee di suolo pubblico (ovvero per un massimo di 6 mesi in un preciso arco di tempo) e di concessioni in caso di occupazioni permanenti (ovvero per due anni). Nel nuovo regolamento l'intenzione è di togliere il concetto di permanente, trasformando tutte le occupazioni in temporanee della durata di massimo un anno senza più vincolo temporale. Può essere questa la differenza tra autorizzazione e concessione? Tra l'altro per il rilascio della concessione occorreva fare una delibera di giunta, è possibile evitare questo passaggio?
[/quote]
1) la preventiva delibera di Giunta è una SCELTA che il Comune può prevedere SOLO PER ALCUNE AREE (es. piazza del Comune vecchio, piazza del mercato ecc...). Altrimenti la previsione generalizzata viola il principio di separazione fra tecnica e politica
2) l'atto è una CONCESSIONE (di suolo pubblico) a prescindere dalla durata dell'occupazione stessa
Qualche Comune distingue l'AUTORIZZAZIONE (l'atto con il quale si riscontra il rispetto dei requisiti del regolamento specifico, es. per dehors o occupazione di pubblici esercizi) dalla CONCESSIONE, rilasciata successivamente e separatamente (spesso da altro ufficio) con prescrizioni, vincoli e oneri per l'occupazione.
Usa il termine univoco CONCESSIONE per tutte le tipologie.
Somministrazione: locali separati da una via - occorrono due licenze distinte
TAR VENETO, SEZ. III – sentenza 25 giugno 2015 n. 725
....che dall'esame dei luoghi risulta inconfutabile che gli esercizi in parola sono unità immobiliari assolutamente indipendenti tra di loro, in quanto divise da una pubblica via, sicché non può parlarsi di ampliamento della superficie di somministrazione del locale ubicato al numero 10/A rispetto al numero 12, e dunque , anche per questa sola ragione, il provvedimento impugnato risulta immune dai dedotti vizi;
Sentenza completa su: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27561.new#new
***********************
Visita anche la SEZIONE RISERVATA AGLI ABBONATI contenente il post di approfondimento:
SOMMINISTRAZIONE di alimenti e bevande - Sentenze, commenti e novità
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27560.0