Buonasera a tutti,
come sarebbe corretto comportarsi e cosa contestare nel momento in cui, entrati in un Bar, all'interno della Regione Veneto, (pubblico esercizio nel quale vengono somministrati alimenti e bevande) si accerta l'assenza e la non rintracciabilità sia del titolare che del preposto indicati nella scia, e, al momento del sopralluogo, addetto alla somministrazione vi è una terza persona, la quale non è indicata nella scia ed è priva dei requisiti professionali? Si consideri inoltre che all'interno del bar vi sono alcuni giochi elettronici, regolari, per i quali nessuno, oltre ovviamente all'unica persona presente all'interno del bar, può verificare l'utilizzo degli stessi da parte dei soli maggiorenni !?
Si ringrazia per la disponibilità.
Buonasera a tutti,
come sarebbe corretto comportarsi e cosa contestare nel momento in cui, entrati in un Bar, all'interno della Regione Veneto, (pubblico esercizio nel quale vengono somministrati alimenti e bevande) si accerta l'assenza e la non rintracciabilità sia del titolare che del preposto indicati nella scia, e, al momento del sopralluogo, addetto alla somministrazione vi è una terza persona, la quale non è indicata nella scia ed è priva dei requisiti professionali? Si consideri inoltre che all'interno del bar vi sono alcuni giochi elettronici, regolari, per i quali nessuno, oltre ovviamente all'unica persona presente all'interno del bar, può verificare l'utilizzo degli stessi da parte dei soli maggiorenni !?
Si ringrazia per la disponibilità.
[/quote]
ALCUNE PRECISAZIONI:
1) ai fini TULPS il titolare della licenza (e si ritiene gli altri soci con potere di amministrazione) devono garantire la gestione diretta e la presenza nell'esercizio.
2) il titolare può comunicare l'esistenza di altri "delegati" in possesso dei requisiti (MORALI)
3) il PREPOSTO non è soggetto delegato a sostituire il titolare se non espressamente indicato
4) titolare e delegati devono avere i REQUISITI MORALI, come detto, ma NON ANCHE quelli professionali
5) il titolare può assentarsi per esigenze fisiologiche, personali o eccezionali e essere sostituito anche da persona non indicata in licenza (ma ciò deve derivare appunto da esigenze particolari che il titolare deve dimostrare).
QUINDI:
Se dall'accertamento risulta la presenza di un soggetto non "indicato in licenza" (di fatto non serve la reintestazione ma la sola comunicazione) puoi procedere a contestare la violazione dell'art. 8 del TULPS e spetterà al titolare dimostrare le circostanze eccezionali citate .... ed all'autorità competente valutarle al fine di applicare o meno la sanzione.
***********
Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773
" Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza "
Art. 8
Le autorizzazioni di polizia sono personali: non possono in alcun modo essere trasmesse né dar luogo a rapporti di rappresentanza, salvi i casi espressamente preveduti dalla legge.
Nei casi in cui è consentita la rappresentanza nell'esercizio di una autorizzazione di polizia, il rappresentante deve possedere i requisiti necessari per conseguire l'autorizzazione e ottenere la approvazione dell'autorità di pubblica sicurezza che ha conceduta l'autorizzazione.