Data: 2014-11-14 18:48:16

Affittacamere non professionale, contratto a locazione turistica, o altro?

Sgregio Dott. Chiarelli,
Complimenti per il forum e le sue risposte ai quesiti, molto chiare e concise, su regole nebulose e prolisse.
Intendo affittare l'abitazione di proprietà di mio padre, ove sono residente, ad uso turistico, con periodi che vanno da una settimana a meno di un mese. Prevedo clientela straniera. Inizialmente farò il tutto non professionalmente, con tutti i parametri e limiti di cui parlate in questo forum, poi vedrò se ci saranno sviluppi per farlo professionalmente. Mio padre è residente in altra abitazione, quindi è seconda casa. Stò valutando se fare l'affittacamere non professionale o fare contratti di locazione turistica. L'affittacamere non professionale, correggetemi se sbaglio, mi vincola ad essere domiciliato nella stessa abitazione (cosa che preferirei evitare), e, affermazione di un commercialista, dovrebbe essere svolta dal proprietario (dovendo quindi intestare i guadagni e le tassazioni a mio padre). Quest'ultima affermazione non ha trovato riscontro nell'opinione di un altro commercialista, e neanche in quanto affermato dal SUAP del mio comune, interpellato da me in precedenza, che ha detto che con una comodato d'uso da parte di mio padre potevo farlo io l'affittacamere non professionale. Altra questione importante è che dovrò fare dei lavori di ristrutturazione, detraibili al 50% (o 40% se non vengono rinnovate nel 2015). L'affittacamere non professionale implica la cedolare secca al 21%, o può essere trattata come reddito, con aliquota al 23%, però con la possibilità di detrazione?
Con il contratto di locazione turistica evito queste due spinose questioni, cioè di dover alloggiare nell'abitazione e la possibilità di detrarre? Sempre che il contratto di lacazione turistica non implichi problemi collaterali insormontabili, quali eccessiva burocrazia, spese di gestione alte quali bolli di registrazione e necessità a ricorrere ad un commercialista in panta stabile.
Grazie,
Benjamin

riferimento id:22858

Data: 2014-11-14 19:59:50

Re:Affittacamere non professionale, contratto a locazione turistica, o altro?


Sgregio Dott. Chiarelli,
Complimenti per il forum e le sue risposte ai quesiti, molto chiare e concise, su regole nebulose e prolisse.
Intendo affittare l'abitazione di proprietà di mio padre, ove sono residente, ad uso turistico, con periodi che vanno da una settimana a meno di un mese. Prevedo clientela straniera. Inizialmente farò il tutto non professionalmente, con tutti i parametri e limiti di cui parlate in questo forum, poi vedrò se ci saranno sviluppi per farlo professionalmente. Mio padre è residente in altra abitazione, quindi è seconda casa. Stò valutando se fare l'affittacamere non professionale o fare contratti di locazione turistica. L'affittacamere non professionale, correggetemi se sbaglio, mi vincola ad essere domiciliato nella stessa abitazione (cosa che preferirei evitare), e, affermazione di un commercialista, dovrebbe essere svolta dal proprietario (dovendo quindi intestare i guadagni e le tassazioni a mio padre). Quest'ultima affermazione non ha trovato riscontro nell'opinione di un altro commercialista, e neanche in quanto affermato dal SUAP del mio comune, interpellato da me in precedenza, che ha detto che con una comodato d'uso da parte di mio padre potevo farlo io l'affittacamere non professionale. Altra questione importante è che dovrò fare dei lavori di ristrutturazione, detraibili al 50% (o 40% se non vengono rinnovate nel 2015). L'affittacamere non professionale implica la cedolare secca al 21%, o può essere trattata come reddito, con aliquota al 23%, però con la possibilità di detrazione?
Con il contratto di locazione turistica evito queste due spinose questioni, cioè di dover alloggiare nell'abitazione e la possibilità di detrarre? Sempre che il contratto di lacazione turistica non implichi problemi collaterali insormontabili, quali eccessiva burocrazia, spese di gestione alte quali bolli di registrazione e necessità a ricorrere ad un commercialista in panta stabile.
Grazie,
Benjamin
[/quote]

AFFITTACAMERE NON PROFESSIONALE
E' una attività ricettiva soggetta a SCIA al Comune competente. Occorre avere la RESIDENZA (non solo il domicilio).
Non occorre essere il proprietario.

LOCAZIONE TURISTICA
Vedi qui: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18322.0
Non puoi fornire servizi accessori. Si tratta di una locazione.

riferimento id:22858

Data: 2014-11-15 16:25:52

Re:Affittacamere non professionale, contratto a locazione turistica, o altro?

Ok,
Credo di rientrare nell'affittacamere non professionale: posso godere delle detrazioni in questo caso?

Grazie di nuovo,
Benjamin

riferimento id:22858

Data: 2014-11-16 07:14:58

Re:Affittacamere non professionale, contratto a locazione turistica, o altro?


Ok,
Credo di rientrare nell'affittacamere non professionale: posso godere delle detrazioni in questo caso?

Grazie di nuovo,
Benjamin
[/quote]

Non sono esperto in ambito di disciplina fiscale e commerciale e quindi ti fornisco le nozioni di base che conosco (suggerisco di rivolgersi al rpoprio commercialista o CAF di fiducia):

Sono esclusi dal regime della cedolare secca, cioè il locatore non può locare con "cedolare secca" se l'inquilino o l'immobile sono nelle seguenti condizioni:

1. Immobili che, pur avendo i requisiti di fatto per essere destinati ad uso abitativo, sono iscritti ad una categoria
catastale diversa (fabbricati accatastati come uffici o negozi);

2. I contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro
autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitativa di collaboratori e dipendenti (foresteria);

[color=red]3. Immobili pur accatastati ad uso abitativo, ma locati per uso ufficio o promiscuo
[/color]

Vedi le considerazioni svolte qui: http://www.anbba.it/file/news_7.htm

Inoltre:
http://www.tasse-fisco.com/case/affitta-camere-bed-breackfast-fiscale-licenza-adempimenti-aperturaivatura-partita-iva-licenze-adempimenti/6423/
http://www.aibba.it/corpo.php?link=file/cv_faq.html
http://www.fiscoetasse.com/forum/iuc-imu-tasi-tari-cedolare-sugli-affitti-casa-e-locazioni/78489-cedolare-secca-e-locazione-uso-abitativo-per-casa-vacanze.html
http://www.fisco7.it/2014/01/locazione-promiscua-o-affittacamere-qual-e-la-differenza/

riferimento id:22858

Data: 2014-11-19 16:37:43

Re:Affittacamere non professionale, contratto a locazione turistica, o altro?




AFFITTACAMERE NON PROFESSIONALE
E' una attività ricettiva soggetta a SCIA al Comune competente. Occorre avere la RESIDENZA (non solo il domicilio).
Non occorre essere il proprietario.

LOCAZIONE TURISTICA
Vedi qui: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18322.0
Non puoi fornire servizi accessori. Si tratta di una locazione.
[/quote]

Salve,
Non mi dilungo, sono anche stato all'Agenzia delle Entrate di Arezzo, l'argomento è complesso, tanto che anche gli impiegati mi hanno suggerito una soluzione che la stessa risoluzione che citavano (risoluzione n. 381/E del 14 ottobre 2008), negava(cosa di cui mi sono accorto dopo)!!! Comunque "il contratto di comodato non implica un trasferimento della titolarità del reddito...". Un avvocato mi ha suggerito l'usufrutto, che sembra l'unica soluzione, con relativi costi notarili. La risoluzione n. 381/E del 14 ottobre 2008 evidenzia questo. Questo articolo sembra spiegare meglio l'argomento:
http://www.caf.acli.it/news/news/il-reddito-da-locazione-dichiarato-da-chi-ha-il-diritto-reale-sull-immobile.html
Per il resto suggerisco di ottenere il lasciapassare A 38...

Saluti,
Benjamin

riferimento id:22858

Data: 2014-12-01 15:45:06

Re:Affittacamere non professionale, contratto a locazione turistica, o altro?

Approfondiremo questi temi durante il prossimo incontro di formazione:
[color=red]Le attività commerciali e produttive fra norme nazionali, leggi regionali ed attuazione locale[/color]
11 dicembre 2014, Incisa Valdarno (Fi)

Argomenti trattati:

[i]    Il quadro delle novità normative dalla Bolkestein allo Sblocca Italia ed il contesto regionale alla luce delle liberalizzazioni
    La L.R. 65/2014 in materia di urbanistica ed edilizia: GSV, MSV, destinazioni d'uso ed insediamento di attività produttive e commerciali
    La gestione del procedimento elettronico: vizi di regolarità informatica (PEC, email protocollazione), cause di irricevibilità, integrazioni, preavviso di rigetto e diniego
[color=red]    Taxi e NCC: le problematiche applicative più ricorrenti in materia (disponibilità di rimessa, noleggio di veicoli diversi da M1, subingresso, autobus, ambulanze ecc....)[/color]
    Più attività negli stessi locali: problematiche applicative di natura commerciale, civilistica, edilizia e di sicurezza
    Il controllo a campione delle pratiche SUAP: gli atti per istituirlo, le modalità di gestione, effetti pratici e problematiche
    Il Commercio su aree pubbliche: adeguamento del piano e del regolamento e gestione delle procedure in attesa della scadenza del 2017
    Aree pubbliche: istituzione e gestione di mercatini, sagre ed eventi straordinari senza l'aggiornamento del piano e del regolamento
    La gestione delle sanzioni amministrative (pecuniarie ed interdittive): la corretta gestione del procedimento per evitare (o ridurre) il contenzioso e le responsabilità
    Polizia Amministrativa: le norme del TULPS di più ricorrente applicazione (spettacoli, trattenimento, eventi, gonfiabili, giochi)
    L'accertamento dei requisiti morali e professionali nel commercio e nella somministrazione (casistica, pareri del Ministero e procedure di intervento)
    Locazione ad uso turistico, affittacamere, B&B e strutture ricettive minori: problematiche applicative e modalità di controllo degli abusi
    Il caso della richiesta massiva di autorizzazioni (l'istallazione di mezzi pubblicitari) e le cautele per evitare responsabilità dell'Ente e dei dipendenti addetti al procedimento
    I servizi alla persona: le principali problematiche su baby parking, doposcuola, studi medici, strutture sanitarie e strutture socio-sanitarie
    La forma e la sostanza degli atti amministrativi: come redigere bene un documento, atto o provvedimento.[/i]

http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati/15-le-attivita-commerciali-e-produttive-fra-norme-nazionali-leggi-regionali-ed-attuazione-locale/event_details

[img width=274 height=300]http://www.omniavis.com/images/Icone301/businessmanAAPP.png[/img]

riferimento id:22858

Data: 2016-03-23 17:03:59

Re:Affittacamere non professionale, contratto a locazione turistica, o altro?

[size=14pt][b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/b][/size]
[color=blue][b]Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00[/b][/color]

[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-0/p240x240/1453212_10209529774430494_3985454031904611336_n.jpg?oh=942b27e3b69c888c3a5c0ae352f6bcee&oe=574FDE6B[/img]

[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy

[color=red][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/color]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=33196.0;attach=4354

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0

riferimento id:22858
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it