Data: 2014-11-14 10:49:13

Comodato uso gratuito

E' pervenuta una scia nella quale è stato dichiarato, come titolo di disponibilità dell'immobile, un comodato d'uso gratuito. Non ci sono indicazioni o estremi di registrazione.

Questo comodato va registrato?
E' possibile la scrittura privata autenticata da notaio?

riferimento id:22843

Data: 2014-11-14 18:49:14

Re:Comodato uso gratuito


E' pervenuta una scia nella quale è stato dichiarato, come titolo di disponibilità dell'immobile, un comodato d'uso gratuito. Non ci sono indicazioni o estremi di registrazione.

Questo comodato va registrato?
E' possibile la scrittura privata autenticata da notaio?
[/quote]

DISCORSO GERNERALE:
Distinguiamo la FORMA dell'atto dall'obbligo di registrazione.
La FORMA come atto pubblico o scrittura privata autenticata è condizione di validità dell'atto ed inficia la scia.
La REGISTRAZIONE non lo è mai. E' un adempimento fiscale successivo eventualmente da segnalare all'Agenzia delle Entrate.

Il Comodato d'uso di un locale non ha obbligatoriamente la forma scritta (atto pubblico o notarile)

Approfondimenti: http://www.tasse-fisco.com/case/contratto-comodato-gratuito-esempi-redigere-quando/9661/
http://www.fiscoetasse.com/domande-e-risposte/11697-come-si-registra-il-contratto-di-comodato-d-uso-di-un-immobile-fra-privati.html

riferimento id:22843

Data: 2015-11-27 16:40:25

Re:Comodato uso gratuito

Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------

[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti

[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti

[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]

Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0

riferimento id:22843
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it