Interessante sentenza Cassazione penale in materia di utilizzo personale del telefono dell'ufficio
riferimento id:22830GRAZIE DELLA SEGNALAZIONE
[color=red]Sottolineo i passaggi fondamentali:[/color]
la condotta del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un
pubblico servizio che utilizzi il telefono d'ufficio per fini personali al di fuori dei casi d'urgenza o di specifiche e legittime autorizzazioni, integra il reato di peculato d'uso se produce un danno
apprezzabile al patrimonio della P.A. o di terzi, ovvero una lesione concreta alla funzionalità
dell'ufficio, mentre deve ritenersi penalmente irrilevante se non presenta conseguenze
economicamente e funzionalmente significative (Cass. Sez. U, n. 19054 del 20/12/2012, Vattani e
altro, Rv. 255296)
L'uso del telefono
d'ufficio per fini personali, economicamente e funzionalmente non significativo, deve considerarsi,
quindi (anche al di fuori dei casi d'urgenza, espressamente previsti dall'art. 10, comma 3, del d.m.
28 novembre 2000, o di eventuali specifiche e legittime autorizzazioni), penalmente irrilevante.
Cercando di esemplificare, potrà allora ravvisarsi un'unitaria condotta di peculato d'uso allorché le
plurime telefonate siano state compiute nello stesso giorno o in un arco temporale ristretto o
ancora se, pur in un intervallo più ampio, l'utilizzo dell'apparecchio di servizio da parte dell'agente
sia così intenso e senza soluzioni di continuità da poter considerare le diverse chiamate, in quanto
cosi ravvicinate nel tempo, espressione di una condotta unitaria.
Il giudice d'appello avrebbe, infatti, dovuto rigorosamente: 1) verificare, lasciandone circostanziata
traccia argomentativa nel provvedimento, se, nel lasso temporale di nove mesi sotto lente, potesse
ravvisarsi, in taluni giorni o periodi, una concentrazione di chiamate tale da consentirne una
valutazione unitaria; 2) accertare quale danno economico tali "grappoli" di conversazioni
telefoniche integranti peculato d'uso avessero cagionato all'amministrazione; 3) evidenziare se le
condotte così unitariamente considerate superassero la soglia di rilevanza penale.