Data: 2014-11-13 17:08:41

subingresso in attività odontoiatrica

La titolare di uno studio privato di odontoiatria, vorrebbe "lasciare l'attività" ad un suo giovane collega odontoiatra.  La commissione pe la vigilanza delle strutture sanitarie della asl territoriale ha rilevato che le pratiche relative agli studi odontoiatrici (seppur non A.M e nememno SPM), vadano sottoposti alla loro attenzione, per cui, pur attività di tipo professionale, e pertanto non di competenza suap, l'ufficio si trova ad istruire la pratica in quanto la presenza di apparecchiature elettromedicali e l'obbligo del rispetto di requisiti strutturali, organizzativi, manutenione apparecchaiture ecc. rende tali attività  soggette al controllo ed ormai tutti glie neti terzi si aspettano che sia il suap a tarsmettere loro la pratica. Quindi, è il suap che trasmette anche alla commissione di vigilanza queste pratiche. Mi viene difficile però riconoscere un subingresso se di fatto non esite alcun passaggio con atto pubblico dell'azienda.. L'utente però sembra avere necessità che la pratica venga cosiderata come subingresso in quanto non c'è interruzione dell'attività a favore dell'utenza... Al momento non ho conforto da parte della commissione su tale problematica. Qualcuno può chiarirmi le idee?

riferimento id:22824

Data: 2014-11-16 18:27:45

Re:subingresso in attività odontoiatrica

Non si tratta certamente di un subingresso, che presuppone un trasferimento di proprietà o godimento di un'azienda che in questo caso non si è verificato.
L'utente non può "scegliere" a suo piacimento la fattispecie, se il subingresso non c'è stato, c'è poco da preferirlo!
Anche la questione della mancanza di interruzione non ha alcuna attinenza con il subingresso, che si basa su ben altri presupposti.
Sarà necessario e sufficiente che il primo professionista comunichi la cessazione, e il giorno stesso il nuovo presenti la SCIA per avvio della sua attività, e la continuità è salva... Anche senza configurare un subingresso che non è avvenuto.
Ciò premesso, l'ufficio che ha il dovere di trasmettere la documentazione alla asl è l'ufficio comunale competente in materia di strutture sanitarie, che non necessariamente coincide con il SUAP

riferimento id:22824
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it