A seguito di una sentenza della Corte dei Conti, un Ente ha ridotto le indennità alle P.O.
Nella fattispecie prende l'importo che spendeva per remunerare le P.O dell'anno 2010 ove vi erano solo 4 posizioni organizzative mentre oggi sono 6 PO.
Di colpo le PO hanno visto ridimensionate le loro indennità dovendo dividere la somma del 2010 non più tra 4 PO ma bensì tra 6 PO
Domanda è possibile ridurre l'indennità alle PO (immagino di si a seguito della sentenza) oppure si possono trovare delle alternative per mantenere sia le sei PO sia l'importo che percepivano sino al 2014 ? Grazie
A seguito di una sentenza della Corte dei Conti, un Ente ha ridotto le indennità alle P.O.
Nella fattispecie prende l'importo che spendeva per remunerare le P.O dell'anno 2010 ove vi erano solo 4 posizioni organizzative mentre oggi sono 6 PO.
Di colpo le PO hanno visto ridimensionate le loro indennità dovendo dividere la somma del 2010 non più tra 4 PO ma bensì tra 6 PO
Domanda è possibile ridurre l'indennità alle PO (immagino di si a seguito della sentenza) oppure si possono trovare delle alternative per mantenere sia le sei PO sia l'importo che percepivano sino al 2014 ? Grazie
[/quote]
La problematica è diffusa (a seguito degli accertamenti del MEF e della Corte dei Conti negli anni 2004-2009).
La questione è articolata e complessa e difficile da approfondire qui ma in linea di massima il vincolo delle somme complessivamente erogate è inderogabile. Se il Comune ha deciso di dotarsi di più P.O. ciò ovviamente va ad incidere sulla ripartizione individuale inevitabilmente senza possibilità di "strade alternative"
“Le risorse del bilancio che i Comuni di minore dimensione demografica destinano, ai sensi dell’art. 11 del CCNL 31 marzo 1999, al finanziamento del trattamento accessorio degli incaricati di posizioni organizzative in strutture prive di qualifiche dirigenziali, rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 9, comma 2-bis, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, in l. 30 luglio 2010, n. 122, e successive modificazioni”.
Deliberazione n. 26/2014 della Sezione Autonomie - http://www.gianlucabertagna.it/wp-content/uploads/2014/10/Delibera_26_SEZAUT_2014_QMIG-1.doc
Per approfondimenti:
http://www.gianlucabertagna.it/2014/04/12/posizioni-organizzative-e-blocco-del-fondo-finira-la-telenovelas/
http://www.gianlucabertagna.it/2012/04/01/posizioni-organizzative-e-art-9-comma-2bis/
http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_autonomie/2014/delibera_26_2014_sezaut_qmig.pdf
http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/piemonte/pareri/2010/delibera_3_2010.pdf
http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/piemonte/pareri/2010/delibera_39_2010.pdf
Sulla quantità delle PO rispetto al personale:
http://www.corteconti.it/opencms803/opencms/handle404?exporturi=/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lombardia/2013/relazione_rendiconto_regionale_lombardia_volume_II.pdf&%5d