Data: 2014-11-13 14:25:08

Sospensione attività ...

Un mio cliente ha sospeso l'attività di somministrazione dal 01 novembre.
Ho provveduto a segnalare la sospensione il giorno 04.11.2014, tramite il portale "impresa in un giorno" (il cliente mi ha segnalato il fatto con ritardo).

Purtroppo non è stato possibile segnalare nel modello B telematico la reale decorrenza (la modulistica prevede solo la data di fine sospensione) ed ora la CCIAA mi solleva obiezioni  in quanto, a suo dire la sospensione è dalla data della segnalazione della SCIA e quindi non accetta la sospensione con decorrenza 01.11.2014.

Ritengo ingiustificato tale atteggiamento in quanto a differenza dell'inizio attività o del trasferimento dove la SCIA equivale a licenza, nella sospensione i tempi possono essere anche non contestuali.

Ed in ogni caso, se mi si volesse contestare un ritardo nella segnalazione, si potranno applicare le sanzioni previste (sempre che siano individuabili) ma non certo pretendere di farmi dichiarare al SUAP e in CCIAA una data non reale di inizio sospensione.

Tenendo anche conto che nel caso la sospensione avvenisse di domenica o in un giorno festivo, parecchi utenti avrebbero difficoltà a trovare un consulente per gli adempimenti contestuali all'evento.

Del resto, non essendo vietata una comunicazione preventiva dell'evento (risoluzione Mise 45699), nulla mi impedirebbe di segnalarlo con anticipo.
Stando al ragionamento della CCIAA la sospensione avrebbe decorrenza dalla data di segnalazione (anticipata) ovvero in una data che non corrisponde alla realtà.

Gradirei un Vs. parere sulla vicenda.

Alberto

riferimento id:22819

Data: 2014-11-13 17:47:01

Re:Sospensione attività ...


Un mio cliente ha sospeso l'attività di somministrazione dal 01 novembre.
Ho provveduto a segnalare la sospensione il giorno 04.11.2014, tramite il portale "impresa in un giorno" (il cliente mi ha segnalato il fatto con ritardo).

Purtroppo non è stato possibile segnalare nel modello B telematico la reale decorrenza (la modulistica prevede solo la data di fine sospensione) ed ora la CCIAA mi solleva obiezioni  in quanto, a suo dire la sospensione è dalla data della segnalazione della SCIA e quindi non accetta la sospensione con decorrenza 01.11.2014.

Ritengo ingiustificato tale atteggiamento in quanto a differenza dell'inizio attività o del trasferimento dove la SCIA equivale a licenza, nella sospensione i tempi possono essere anche non contestuali.

Ed in ogni caso, se mi si volesse contestare un ritardo nella segnalazione, si potranno applicare le sanzioni previste (sempre che siano individuabili) ma non certo pretendere di farmi dichiarare al SUAP e in CCIAA una data non reale di inizio sospensione.

Tenendo anche conto che nel caso la sospensione avvenisse di domenica o in un giorno festivo, parecchi utenti avrebbero difficoltà a trovare un consulente per gli adempimenti contestuali all'evento.

Del resto, non essendo vietata una comunicazione preventiva dell'evento (risoluzione Mise 45699), nulla mi impedirebbe di segnalarlo con anticipo.
Stando al ragionamento della CCIAA la sospensione avrebbe decorrenza dalla data di segnalazione (anticipata) ovvero in una data che non corrisponde alla realtà.

Gradirei un Vs. parere sulla vicenda.

Alberto
[/quote]

Ricordati sempre di inserire i quesiti nella sezione REGIONALE quando la normativa regionale potrebbe far la differenza, come in questo caso.
Penso che tu ti riferisca alla LOMBARDIA.
In questo caso:
[color=red]L.R. 2-2-2010 n. 6 - Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere.
Art. 109
Chiusura temporanea degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
1. Il titolare dell’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande aperto al pubblico comunica al sindaco la chiusura temporanea dell’esercizio solo se superiore a trenta giorni consecutivi.
[/color]

Pertanto l'obbligo di comunicare la sospensione NON è preventivo ma può essere retroattivo fino a 30 giorni (io posso accorgermi il 29esimo giorno che sto superando i 30).
Quindi HAI RAGIONE.

Per risolverla in modo "amichevole" poichè la sospensione è soggetta ad obbligo di comunicazione solo se supera i 30 giorni ti consiglio:
1) comunica la sospensione dal 4/11
2) considera comunque sospesa l'attività dal 1/11 al 4/11 con sospensione volontaria non soggetta a comunicazione in quanto inferiore ai 30 giorni.


Altrimenti IMPUNTATI e manda il riferimento normativo pretendendo la registrazione dall1/11

riferimento id:22819

Data: 2014-11-14 07:02:43

Re:Sospensione attività ...

Mi riferivo giustappunto alla Lombardia.
Grazie mille.

riferimento id:22819
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it